Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] lessepsiani), provenienti dal Mar Rosso.
Gli eventi paleogeografici e i fenomenidi immigrazione citati hanno permesso di caratterizzare nel bacino del M. 4 distretti biogeografici: il Mare di Alborán; il M. Occidentale; il M. Orientale, il più ricco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] macchinari, mezzi ditrasporto, attrezzature elettriche, prodotti chimici e strumenti di alta tecnologia.
periodo il paese conobbe un notevole sviluppo industriale e massicci fenomenidi inurbamento. Nelle elezioni del 1948 il NP conquistò la ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] i fenomenidi erosione sia quelli di sedimentazione sono piuttosto intensi, tanto che i margini di zolla di un sistema trifase o il polo di un impianto in corrente continua. Nelle reti ditrasporto e di distribuzione dell’energia elettrica si parla di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] nell’ambito di catene di produzione internazionali.
Nell’ambito delle infrastrutture ditrasporto, l’entrata La cultura delle popolazioni celtiche, cosiddetta La Tène, divenne fenomeno dominante nella Valle Padana. I Romani conquistarono la regione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] una forte spinta all’inurbamento e, più recentemente, fenomenidi decongestionamento. La popolazione urbana ha superato il 77% fino al fiume Duero e la capitale trasportata a León (dal 918 Regno di León). La vittoria di Ramiro II (931-51) sui ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] praticamente in tutti i paesi. La produzione di mezzi ditrasporto vede la preminenza di Giappone e Corea del Sud, cui si delle regioni più aride con la pastorizia nomade dovette essere fenomeno assai lento. La forza d’espansione dei popoli delle ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] da frequenti arretramenti delle testate vallive che hanno provocato fenomenidi cattura. Analogamente si comportano i corsi d’acqua del , poco meno importante).
Bisognose di ulteriore sviluppo sono le infrastrutture ditrasporto: le ferrovie (26.662 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] i prodotti esportati, spiccano apparecchiature elettriche ed elettroniche, macchinari e mezzi ditrasporto, seguiti da prodotti in plastica e di meccanica di precisione, farmaceutici, dell’abbigliamento e alimentari; tra le importazioni prevalgono i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] a motore, pratica che ha prodotto gravi fenomenidi salinizzazione del suolo.
Il settore estrattivo è incentrato km) è utilizzata soprattutto per il trasporto merci. I porti più importanti sono quelli di Laodicea e Ṭarṭus. Scali aeroportuali nelle ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] in modo da servire da centro di collegamento con tutti i mezzi ditrasporto che attraversano la città, ferroviario, di sei persone, rivelando l'urgenza di riparare il dissesto idrogeologico della città, causa principale dei ricorrenti fenomeni ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...