Ingegnere, nato a Lintrathen (Forfashire) il 5 maggio 1860, morto a Worthing (Sussex) il 12 agosto 1928. Fu sino al 1925 direttore dell'Osservatorio di Kew, e si occupò soprattutto dei problemi di unificazione [...] dei metodi d'osservazione, di studio di strumenti ottici, di fenomeni meteorologici, ottici e sismici. Nel 1912 pubblicò un'importante memoria sul magnetismo terrestre. Degni di nota sono anche i suoi studî sulla resistenza e sulla stabilità di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] organismo vivo; si parla infatti di respirazione del suolo, fenomeno di intensità assai più grande di quel che comunemente si le ricerche minerarie: per esempio, i metodi sismici, gravimetrici e magnetici vengono largamente impiegati nella ricerca ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] più l’intero Paese accrescendone la vulnerabilità rispetto alla probabilità del verificarsi di fenomeni naturali dovuti al dissesto idrogeologico, alla sismicità, al vulcanesimo.
Secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di un programma di indagini per determinare le leggi dei fenomeni geomagnetici. Nel 1829 si stabilirono alcuni contatti con la davano un'idea degli angoli secondo i quali le onde sismiche erano emerse dal suolo, Mallet riuscì a valutare la profondità ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] soprattutto l'intera popolazione si è confrontata con un fenomeno nuovo e mai sperimentato in precedenza su scala così Italia centro-meridionale è stata colpita da una serie di eventi sismici che hanno interessato 91 Comuni, di cui 65 in provincia di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] da disboscamenti, erosione delle coste, eventi sismici, problemi di inquinamento e di indiscriminato sfruttamento stati concordati criteri teoricamente sufficienti per la repressione dei fenomeni sopra ricordati e, in particolare, per la restituzione ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e aggregativa. Vivendo per oltre un terzo in regioni ad apprezzabile rischio sismico, la popolazione mondiale si trova largamente esposta all’eventualità di fenomeni tellurici, capaci di minarne profondamente tutti i fattori esistenziali, da quelli ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] di sismi di grande portata: l'Abruzzo, per es., per quasi il 30% sismico ad alto grado e per un altro 51,5% a medio grado, oppure la quasi di acque dal sottosuolo ha causato o aggravato i fenomeni di sprofondamento del suolo. Ciò è avvenuto, per es., ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] che ha cambiato il nostro modo di vedere sia i fenomeni naturali sia quelli sociali.
Nella fig. 2 riportiamo un esempio può dare delle utili indicazioni sulle modalità di eventi sismici di potenza maggiore. Considerando anche la distribuzione dei ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] che le eruzioni, in particolare quelle esplosive, sono precedute da intensa attività sismica e da notevoli deformazioni del suolo che pertanto rappresentano fenomeni premonitori classici. Soltanto nella seconda metà del XX sec. i vulcanologi hanno ...
Leggi Tutto
sismicita
sismicità s. f. [der. di sismico]. – Caratteristica di zone o regioni nelle quali si manifestano più o meno frequentemente fenomeni sismici: zone a bassa, media, alta sismicità.
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...