• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [181]
Diritto [19]
Filosofia [27]
Arti visive [21]
Biografie [21]
Temi generali [20]
Cinema [14]
Psicologia e psicanalisi [8]
Medicina [8]
Economia [7]
Dottrine teorie e concetti [6]

Federalismo [dir. cost.]

Diritto on line (2013)

Alberto Vespaziani Abstract Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] . Elazar specifica la differenza fondamentale che intercorre tra non centralizzazione federale e decentramento: mentre quest’ultimo è un fenomeno che avviene all’interno del modello regionalistico, in cui il centro si de-centra, ma rimane libero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] è incomprensibile la ‘retroattività’ di un effetto, sempre che non si dimentichi che le leggi che regolano il mondo fenomenico reale non sono le stesse che dominano quello virtuale o concettuale del diritto, nel cui ambito ben possono verificarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] mancato o ritardato pagamento. Solo negli ultimi anni, a seguito di una maggiore sensibilizzazione anche del tessuto sociale per il fenomeno del cd. racket, e della introduzione di alcune politiche di sostegno per le vittime di questo reato (v. l. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Paesaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paesaggio Paola Gregory e Riccardo Priore Architettura di Paola Gregory Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] trasformazioni culturali, sociali, economiche e politiche di fine millennio. Allo scopo di comprendere la natura dei fenomeni in atto, sempre più caratterizzati dai contesti eterogenei e discontinui, frammentari e ibridi, instabili e indeterminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EQUILIBRIO ECOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesaggio (3)
Mostra Tutti

categoria

Enciclopedia on line

Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] forme in cui la logica classica distingueva i giudizi, ma interpretate come funzioni attive del pensiero, ordinatrici della realtà fenomenica. Alla concezione kantiana si riconnette E. Husserl, per il quale la c. designa il concetto con cui viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – APPLICAZIONI CONTINUE – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su categoria (3)
Mostra Tutti

CICALA, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Francesco Bernardino Franco Tamassia Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] generali, I: Introduzione alla teoria dell'essere. Le relazioni ontotetiche, Città di Castello 1923; II: La conoscenza empirica della realtà fenomenica, parte I: L'essere e i suoi elementi, ibid. 1926; I sommarii, I-IV, in unico tomo, ibid. 1924; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Nesso causale [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Pier Giuseppe Monateri Davide Gianti Abstract La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] soggetto alle dinamiche naturali ma, per il tramite della propria volontà e del proprio agire, può modificare la realtà fenomenica e dunque a sua volta inserirsi nel novero delle cause che concorrono a produrre un dato evento preso in considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Pugliatti, Salvatore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Salvatore Pugliatti Vincenzo Scalisi Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] ancora una volta per la valorizzazione di ciò che deve ritenersi l’effettivo e concreto centro di gravitazione del fenomeno, ossia il comune interesse del gruppo, quale forza coesiva che, in quanto sostenuta da un'altrettanto comune destinazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ACCADEMICO DEI LINCEI – SALVATORE QUASIMODO – GIUSNATURALISTICHE – ANTONINO GIUFFRÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugliatti, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Controlli fiscali. Accessi, ispezioni e verifiche

Diritto on line (2018)

Francesco Padovani Abstract I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] pertanto, presuppone un procedimento istruttorio in grado di porre l’Amministrazione finanziaria a conoscenza della realtà fenomenica formante oggetto del controllo medesimo. Per lo svolgimento di questa attività di acquisizione delle informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Aggravante dell'agevolazione mafiosa

Diritto on line (2018)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] mafiosa: la parola passi alla legge, in Cass. pen., 2009, 1352). A questo punto, il fragile discrimen tra il fenomeno concorsuale nel reato associativo mafioso e l’aggravante de qua, sarebbe da rinvenirsi nella prova dell’effettivo rafforzamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2
Vocabolario
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
fenomenismo
fenomenismo s. m. [der. di fenomeno]. – In genere, ogni dottrina filosofica che consideri la realtà esclusivamente o prevalentemente come «fenomeno», cioè come rappresentazione, presupponendo quindi che la realtà sussista in forma obiettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali