• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Filosofia [35]
Biografie [24]
Religioni [19]
Temi generali [18]
Diritto [14]
Arti visive [13]
Dottrine teorie concetti [11]
Medicina [8]
Dottrine teorie e concetti [9]
Fisica [9]

naturismo

Enciclopedia on line

Indirizzo di studi che, ponendosi il problema del sorgere e del configurarsi delle immagini divine e mitologiche al di fuori del razionale conseguimento dell’idea di Dio, fa risalire questa all’esperienza [...] meteorici violenti. Il n. ha di volta in volta ricercato l’origine delle figure mitiche in questo o quel fenomeno principale (quindi le dottrine ‘solaristiche’, ‘uranistiche’ ecc.). Il limite interno del n. ottocentesco risiede nel fatto di porre all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naturismo (1)
Mostra Tutti

IO

Enciclopedia Italiana (1933)

IO (lat. ego; fr. moi; sp. yo; ted. Ich; ingl. myself) Vito FAZIO-ALLMAYER L'uso del termine "io" tende a sostituire l'uso del termine "soggetto" dopo la scoperta kantiana della sintesi a priori; sebbene [...] costitutiva del mondo reale nella forma della soggettività. Finché l'io si definisce come una realtà permanente o un sostrato di fenomeni, ecc., non è corretto l'uso del termine io, e bisogna conservare l'antico termine soggetto. L'io come attività è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IO (3)
Mostra Tutti

REGGIANI, Mauro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGGIANI, Mauro Bianca Maria Saletti Asor Rosa Pittore, nato a Nonantola (Modena) l'11 agosto 1897. La sua formazione si compie nell'Accademia di belle arti di Modena, e poi, dopo la parentesi del primo [...] primi astrattisti italiani, lavora dunque alla ricerca di rapporti interiori appena suggeriti e mai illustrativi, sempre più lontani dall'aspetto fenomenico del presente, con un percorso filologico, che da P. Cézanne e J. G. Gris giunge fino a J. Arp ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SURREALISTI – NONANTOLA – CUBISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIANI, Mauro (2)
Mostra Tutti

Madhyamaka

Dizionario di filosofia (2009)

Madhyamaka Scuola del buddismo Mahāyāna (➔) che riconosce il filosofo indiano Nāgārjuna (➔), vissuto all’inizio del primo millennio dell’era volgare, come proprio fondatore e diffusasi poi dall’India [...] causale che lega ciclicamente il sorgere e il venir meno delle nostre percezioni e di ogni aspetto del mondo fenomenico (pratityasamutpāda), per cui Nāgārjuna può concludere che tutto esiste solo in quanto dipende da altro e quindi niente esiste ... Leggi Tutto
TAGS: REDUCTIO AD ABSURDUM – BUDDISMO MAHĀYĀNA – EPISTEMOLOGICO – BODHISATTVA – CANONE PĀLI

Appia, Adolphe

Enciclopedia on line

Appia, Adolphe Scenografo (Ginevra 1862 - Nyon 1928), figlio di Louis. Formatosi alla scuola illusionistica del Théâtre Gymnase di Parigi fece le prime esperienze teatrali a Bayreuth nella cerchia di Wagner, ma si allontanò [...] egli definì come il mezzo più importante nel teatro "che rivela plasticamente l'apparenza eternamente fluttuante del mondo fenomenico". Realizzò questa nuova impostazione scenografica per la prima volta a Parigi nel 1903 ottenendo un enorme successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appia, Adolphe (1)
Mostra Tutti

ASSOLUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] vita e logica del mondo temporale nella sua sopratemporalità; nel suo sopraessere costituente il vero essere del mondo fenomenico; nel suo contenuto inesauribile o transfinito, ponentesi come la vita del mondo nel suo infinito divenire. Dunque la ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA ASSOLUTA – GEOMETRIA EUCLIDEA – SEGMENTI ORIENTATI – EMPIRISMO INGLESE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUTO (3)
Mostra Tutti

Xiong Shili

Dizionario di filosofia (2009)

Xiong Shili Filosofo cinese (Huanggang 1885 - Shanghai 1968). Nato in una famiglia umilissima, poté comunque ricevere un’educazione classica basata sullo studio dei testi della tradizione confuciana. [...] manifesta o le diverse modalità dell’apparire, la filosofia per contro disvela sia ciò che è al di là di qualsiasi fenomeno sia la sua recondita origine. Solo il Classico dei mutamenti (Yijing, ➔), elevato da X. a opera per antonomasia, rivela che il ... Leggi Tutto

SINTESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINTESI Guido Calogero . In generale, il termine di sintesi designa ogni forma conoscitiva che partendo da elementi singoli giunga a una conclusione unitaria, in contrapposizione all'analisi, la quale [...] da quella della ricognizione, mercé la quale è riconosciuto nella sua identità attraverso la durata del tempo il complesso fenomenico appreso dal senso e riprodotto dall'immaginazione. Ma il più importante uso kantiano del termine di sintesi è quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTESI (3)
Mostra Tutti

CORLEO, Simone

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Salemi (Trapani) il 2 settembre 1823, morto il 1° marzo 1891. Fu deputato al primo parlamento italiano, professore di filosofia morale all'università di Palermo. Della sua attività politica [...] come potenza di atti diversi: la sostanza è assoluta attualità e unità, indistinguibile perciò dai fenomeni. Per l'impossibilità dell'infinito attuale il reale fenomenico è costituito da una pluralità di monadi capaci solo di mutare le loro relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – POSITIVISTI – FENOMENICO – ONTOLOGIA – ENFITEUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORLEO, Simone (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia Renato G. Mazzolini I nuovi mondi della microscopia Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] fondata sull'unione della mente e delle arti meccaniche. Convinto che i sensi potessero fornire una spiegazione dei fenomeni naturali e che gli strumenti scientifici sopperissero ai loro limiti, Hooke affermò che l'analisi microscopica richiedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
fenomenismo
fenomenismo s. m. [der. di fenomeno]. – In genere, ogni dottrina filosofica che consideri la realtà esclusivamente o prevalentemente come «fenomeno», cioè come rappresentazione, presupponendo quindi che la realtà sussista in forma obiettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali