Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] ditrasportodi analoga struttura. Tali leggi si riferivano al flusso di una variabile estensiva (il calore nella conduzione, la quantità di moti dei fluidi viscosi, dei fenomeni acustici, dei fenomenidi rilassamento di varia origine.
Per i sistemi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] macchinari, mezzi ditrasporto, attrezzature elettriche, prodotti chimici e strumenti di alta tecnologia.
periodo il paese conobbe un notevole sviluppo industriale e massicci fenomenidi inurbamento. Nelle elezioni del 1948 il NP conquistò la ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] i fenomenidi erosione sia quelli di sedimentazione sono piuttosto intensi, tanto che i margini di zolla di un sistema trifase o il polo di un impianto in corrente continua. Nelle reti ditrasporto e di distribuzione dell’energia elettrica si parla di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di tale area è detta lunghezza di migrazione.
Geografia
Geografia fisica
Fenomenodi spostamento di entità varie; così, per es., si parla di dovuti a correnti fluviali, marine o aeree o al trasporto da parte di altri animali o dell’uomo. Le m. sono ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema ditrasportodi ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] da parte delle cellule della mucosa gastrica. Questo sistema ditrasporto è del tipo antiporto elettroneutrale con proprietà molto simili ricorso a fluidi di lavoro, di tenuta o lubrificazione, non presentano fenomenidi contaminazione dell’ambiente ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] esse si fondono con la m. plasmatica. Nell’endocitosi si ha il fenomeno inverso: alcune zone della m. plasmatica si invaginano e si staccano formando piccole vescicole ditrasporto (vescicole di pinocitosi) o vescicole più grandi (vescicole o vacuoli ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] , per es., la duplicazione del DNA o la catena ditrasporto degli elettroni dall’acqua al NADP+ nella fotosintesi, non possono inoltre, a ciascun livello di entità biologiche la v. artificiale studia una varietà difenomeni quali la riproduzione, la ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] ed eventuali fenomenidi conducibilità elettrica sono dovuti al moto di ioni o vacanze nel cristallo, anziché al moto di elettroni. marcato effetto sulle proprietà del materiale, sia quelle ditrasporto sia quelle ottiche, e influiscono in maniera ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] malattie trasmesse anche per altre vie non danno fenomeni locali, in quanto gli agenti causali passano di t. per il solo fatto ditrasportare minore potenza a distanze inferiori e con livelli di tensione inferiori (132 kV, 66 kV). Le reti di ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] ditrasporto poggiante su alluvioni più grossolane. È invece eluviale lo strato di terreno fenomenidi inquinamento chimico dovuti a pratiche non appropriate di smaltimento di reflui e di rifiuti industriali. Anche le discariche incontrollate di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...