ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] il trasporto e l'immagazzinamento delle derrate.Per quanto riguarda gli insediamenti medievali, la maggioranza di certo senso, le summum de l'ethnologie, in quanto studio difenomeni involontari dell'evoluzione delle società umane, perché essa è la ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] , regolavano e utilizzavano i molti e diversi fenomeni, cicli e periodi celesti fin qui illustrati, scura mescolata a sabbia; (5) un suolo agricolo composto di terra scura di alluvione trasportata da un altro luogo. La semina avveniva a 40-50 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] il trasportodi canne o per intrecciare canestri e stuoie; sono inoltre riportati i termini relativi a molti manufatti di canne orientali e alla Mesopotamia settentrionale, sia un fenomeno abbastanza antico, anche se solamente nel II millennio ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] tipi di anfore usate per il trasporto dell'olio, del vino e di altre di sopra del quale venivano applicate strisce di argilla che assumeva in cottura una tonalità rossa.Questa produzione di c. riccamente decorata faceva parte di un più ampio fenomeno ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] di cui erano costituiti gli a., sia sul modo di portare questi ultimi. Una visione d'insieme del fenomeno l'uso di portare addosso rotoli scritti già presso il capsarius romano, schiavo addetto al trasporto dei rotoli di pergamena o di papiri, in ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] musulmano verso i centri di potere e di potenziale lavoro; ciò è in parte testimoniato dal trasportodi operai dall'Egitto alla seguire Herzfeld nella sua analisi formale dell'arte omayyade come fenomeno che tende a coprire tutti gli spazi e che ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] fenomeni naturali (lux, dies, ventus); numerosi poi, gli elementi assimilati dall’ambiente mediterraneo, soprattutto nomi di piante e di animali, oltre a nomi di anglosassone, trasportò la sua azione dal breve cerchio della scuola di York nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] meglio conservate furono inviate al Louvre (ad es., il trasporto dei tronchi di legno del Libano, i funzionari che portano il mobilio del città di Ur.
M. è divenuta anche il sito di riferimento imprescindibile per la comprensione difenomeni quali ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] (come accade ancora oggi) il trasporto delle merci si svolgeva con centinaia di piroghe: il sale proveniente dal di accumulazione di ricchezza basati sullo scambio e sulla tesaurizzazione di grani di rame, conchiglie di mare e bestiame. Tale fenomeno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] erede in parte delle funzioni del palazzo, è un fenomeno solo palestinese, mentre in Siria, ad esempio ad dagli edifici di Siria e Palestina. Il problema del trasporto era difficilmente risolvibile nel Vicino Oriente e solo i rilievi di Ninive ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...