L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] erede in parte delle funzioni del palazzo, è un fenomeno solo palestinese, mentre in Siria, ad esempio ad dagli edifici di Siria e Palestina. Il problema del trasporto era difficilmente risolvibile nel Vicino Oriente e solo i rilievi di Ninive ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 'approvvigionamento dei materiali e sul loro trasporto fino al cantiere sia per via di terra che per via d'acqua. il configurarsi di veri e propri complessi episcopali, che nel periodo altomedievale diedero luogo a svariati fenomenidi policentrismo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] marini, pesce essiccato e alghe, che venivano trasportati in grandi quantità nelle regioni montane. Lo dell'apertura dello Stretto di Magellano. Un fenomeno simile, di cui testimonia il giacimento costiero di Ponsonby, ebbe probabilmente luogo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] la moglie e le figlie; infine scene di aratura, mietitura, trasportodi covoni su carri, in un contesto che ., 98, 8).
A ben guardare, la romanizzazione è stato un fenomeno lento e indubitabilmente con un andamento non costante, che in alcune aree ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] che erano all'origine dell'emigrazione e che portarono alla nascita di queste colonie. Si tratta difenomeni determinati dall'eccesso di popolazione, e guidati da personaggi ambiziosi capaci di sedurre le masse e farsi seguire da avventurieri. Si ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] fenomeno comune alla mentalità greca, ma in C. più decisamente affermato che altrove).
I mausolei circolari più antichi ed illustri erano le tombe di Batto e di , li trasportava giù nel vicino uadi Bu Turchia. Di prodotti d'arte di contenuto cristiano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] venivano creati approdi funzionali al trasporto delle derrate sino agli sbocchi al mare, di cui un più tardo esempio e il II sec. a.C. nella necropoli di Orto Ceraso. Fenomenidi monumentalizzazione emergono anche a Cales, dove si è potuto ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] dei mezzi tecnologici riguarda anche i trasporti (lama da carico, balsas prive di vela e di timone, ad eccezione dell'area al 1500 a.C., si osserva un fenomeno comparabile con quello di Chavín-Cupisnique, rappresentato dalle culture Machalilla (1500 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] in particolare sulle prime fasi di questo complesso fenomeno storico, allo scopo di comprendere le motivazioni che portarono si sviluppò anche un’intensa produzione di anfore da trasporto, di cui abbiamo ampia testimonianza nei villaggi indigeni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di tecniche costruttive che comportano l'uso di materiali leggeri, per lo più di origine vegetale o animale, che consentono facile trasporto e montaggio delle strutture portanti e di divieto di rappresentarvi figure umane. Il fenomeno riguardò ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...