Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] suoi momenti iniziali sia nei suoi sviluppi, rappresenta un fenomenodi grande rilievo. Senza entrare nel problema del come e diverso, ma connesso con gli spostamenti di beni e di persone, è quello dei mezzi ditrasporto. Si è accennato al fatto che, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] medievali, che sembra investire soprattutto quelle di produzione italica, è costituito dalle analogie morfologiche tra anfore da trasporto ed anfore da immagazzinamento o da dispensa. Questo fenomeno, evidente soprattutto in contesti della prima ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] sviluppo di un’economia ruotante attorno ai posti di sosta, di ristoro, di cambio di cavalli, all’attività ditrasporto e cristiano. Il fenomeno si diffonde in modo particolare attorno ai grandi centri come Aquileia, il castrum di Grado, Trieste, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] vicino-orientali, dove erano in atto analoghi fenomenidi incremento della complessità sociale. Le spedizioni diviene più soddisfacente. Per quanto riguarda i mezzi ditrasporto, benché fosse probabilmente conosciuto nella valle del Nilo fin ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] di t. sono fortemente ancorate alla tradizione, quanto nessun'altra bottega di artigianato. I loro prodotti sono di facile trasporto abiti arcaici. Non si può neppure parlare di un fenomenodi arcaismo giacché non si tende affatto a richiamare ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] (v. rupestre, arte).
La diffusione di tale perfezionato mezzo ditrasporto segue le due consuete correnti culturali del culturale centro-europeo. Un fenomeno parallelo è rappresentato da alcuni carretti a corpo di cavallo da tombe a tumulo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] Geoksyur I, mentre diversi insediamenti minori vengono abbandonati: un fenomenodi "protourbanizzazione", dunque, che pone le basi per la sistematizzazione delle reti commerciali, allo sviluppo del trasporto su ruote e per via fluviale (mentre ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] contatto con le superfici dei materiali non solamente sotto forma di pioggia, ma anche come velo liquido formato da fenomenidi condensazione di umidità (rugiada), che trasportano sui materiali molte delle impurità solide (particelle) e gassose (gas ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] i porti indiani riaprivano all'attività marittima. Molti dei prodotti trasportati verso l'una o l'altra direzione erano deperibili, per cui i siti del Gujarat riflettono probabilmente un fenomenodi ridistribuzione locale a partire da Barygaza, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] caso, l'afflusso di beni e servizi presuppone l'esistenza di mezzi ditrasporto e vie di comunicazione; per quanto .C.), i cui sovrani permisero l'esistenza di "zecche" private (fenomeno non raro anche nelle epoche successive), prevalentemente ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...