Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] di interpretare il sistema di scambio e di commercio antico. A questo si aggiunge la frammentarietà della nostra conoscenza dei mezzi ditrasporto e le comunità di Rodi e di Coo possono avere avuto anche uno scopo agricolo. Il fenomeno in tutti i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di cabotaggio e alla commistione di merci eterogenee. Proprio la morfologia delle anfore di produzione orientale sembra far riferimento ad una pluralità di mezzi ditrasportofenomenidi vita urbana, come nel caso di Haarlem, in Olanda, sorta di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] dal fenomeno delle glaciazioni, la Penisola Coreana aveva registrato alla fine del Pleistocene un fenomenodi tecniche agricole: le grandi opere di canalizzazione, finalizzate all'irrigazione e al trasporto, menzionate nelle cronache dell'epoca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] agro-tecniche, dall’introduzione di nuovi metodi di coltivazione, di nuovi mezzi ditrasporto e dallo sviluppo della specializzazione , fiscali e giuridici. Per varie ragioni questo fenomeno può essere trattato – toute proportion gardée – come ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] di beni di lusso e di consumo, di produzione vicino-orientale o greca, in specie verso l’Etruria. Questo fenomenodi interazione di anfore da trasporto come di vasellame da mensa di bucchero. I partners commerciali dovevano essere, oltre ai Greci di ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] funzione della viabilità e dei mezzi ditrasporto, produsse non solo frequenti spostamenti di luogo, ma anche una programmata sinagoga della città.Un fenomeno analogo caratterizza le tipologie edilizie degli edifici commerciali di Corinto in epoca ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] Come parte di questo fenomeno va certo spiegata l'adozione, a partire da Pi῾ankhi, della piramide come luogo di sepoltura dei sovrani una coeva scena ditrasporto della barca sacra mostra uno stile elegante e raffinato di ispirazione tardo-ramesside. ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] vi stabiliva aziende (stationes) di commercio e ditrasporto; vi formava corporazioni professionali di arti e mestieri e associazioni del livello delle acque, l'alterna vicenda del fenomeno bradisismico. In fase di emersione fra il 1750 e il 1816, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] di maggiore autonomia nelle piste desertiche) rispetto all'età del Bronzo. Si viene a costituire pertanto il tipo della "città carovaniera", specificamente attrezzata per la gestione del commercio su lunga distanza. Il fenomeno Mezzi ditrasporto: ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] , con l'eccezione della fascia desertica meridionale nella quale il fenomeno apparve con un certo ritardo; verso nord, invece, esso si in altre zone. L'importanza degli asini come mezzo ditrasporto per uomini e merci è cruciale per la storia del ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...