La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] lavoro nei campi, ma anche per il trasporto, dal momento che, in particolare nel Bronzo Tardo, si assiste in molte aree dell'Egeo a un fenomenodi netta differenziazione spaziale fra aree di insediamento e aree dedicate allo sfruttamento agricolo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] di sostentamento alimentare (connessa con la produzione di carne e quindi di proteine), sia come forma di sfruttamento intensivo delle capacità di forza-lavoro o ditrasportodi romano, a proposito del fenomeno della transumanza lo spessore delle ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di siti della costa microasiatica, documentando un'intensa frequentazione commerciale con fenomenidi stanziamento e importazioni di si preferisce parlare di "anfore greco-orientali". Erano utilizzate per il trasportodi generi alimentari (vino ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] rame rinvenute, solo una è posteriore all'822. Unica eccezione a questo fenomeno generale è l'esistenza di laboratori di conio in Transoxiana e, di conseguenza, la serie continua di monete di rame per il IX e X secolo rinvenuta a Bukhara e Samarcanda ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] un impiego sempre più diffuso del carro da trasporto e una crescente abilità nell'utilizzo del cavallo montato margini delle oasi più fiorenti, è un fenomeno che ha inizio con l'immigrazione di gruppi andronoviani nella tarda età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ceramica geometrica greca si hanno rappresentazioni, quali il trasporto e il compianto del defunto e, quando già moneta, era apparso nella società greca il fenomeno della "tirannide", cioè di "usurpatori" che si sostituiscono, attraverso la lotta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , usate per il trasportodi derrate su lunghe distanze. Sono stati rinvenuti vaghi di cornalina, amazzonite, lapislazuli più vasta. L'ampio uso di mattoni crudi nell'edilizia, unitamente ai fenomeni erosivi di superficie e a probabili processi ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] sino a costituire un complesso fenomeno, destinato a sopravvivere pressoché immutato di scalpellini - le donne di fatica, i garzoni addetti al trasporto e quelli di bottega - il c. stesso provvedeva ai costi di sepoltura, alle cure in caso di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] rilievo eburneo di produzione romano-orientale del sec. 5° (Treviri, Domschatz) mostra il trasportodi una cassa-r in ragione dell'incremento che si può osservare, questo fenomeno appare particolarmente caratteristico del Medioevo maturo. In tale ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di quest'ultimo dalla baia di Bourgneuf e al suo trasporto sino ai magazzini di Avilés (Gonzáles García, Ruiz de la Peña, 1972). Mercanzie di i contatti artistici con l'Europa atlantica. Questo fenomeno andò di pari passo con quello, già citato, dei ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...