L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 'approvvigionamento dei materiali e sul loro trasporto fino al cantiere sia per via di terra che per via d'acqua. il configurarsi di veri e propri complessi episcopali, che nel periodo altomedievale diedero luogo a svariati fenomenidi policentrismo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di tecniche costruttive che comportano l'uso di materiali leggeri, per lo più di origine vegetale o animale, che consentono facile trasporto e montaggio delle strutture portanti e di divieto di rappresentarvi figure umane. Il fenomeno riguardò ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] massicce di materiali marmorei provenienti dalle cave orientali, esemplificate dal trasporto via mare di vere e corso l'A. subtropicale ed equatoriale: si tratta peraltro di un fenomeno che, con poche eccezioni, appartiene all'era moderna e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di ingegneri minerari e idraulici, di costruttori di strade e di tecnici dei trasporti, di militari, amministratori e uomini di governo, di architetti e di agronomi; le ricerche di archeologi, didi immagini, di racconti e di miti è fenomeno ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] sculture furono usate come simboli di giustizia; fenomeni significativi risultano il complesso di spoglie della c.d. Considerazioni sul trasportodi manufatti marmorei in età imperiale a Roma e in altri centri occidentali, Dialoghi di archeologia 6, ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] universo abitativo; presso le società nomadi, la necessità del trasporto e di una rapida posa in opera orienta la scelta verso a svariati piani, l'insula, in concomitanza con fenomenidi massiccia immigrazione. Al piano terreno, ambìto per la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] classe di scalpellini (tufunga ta maka). Le fonti orali hawaiane descrivono il trasporto occasionale di giganteschi teorie, avrebbero permesso di registrare il fenomeno degli equinozi. Fonti tradizionali affermano che il trilite di Haamonga-a-Maui ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] trasportodi blocchi di pietra di notevoli dimensioni; le croci più alte - a Monasterboice (contea di Louth), Moone (contea di Kildare) e Arboe (contea di posizione più rilevante nell'arte irlandese, fenomeno che interessò, stranamente, proprio il ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...