Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ; lo stesso fenomeno si verifica nell'industria delle case mobili o dei containers.
La composizione degli edifici, particolarmente di quelli di grande altezza, è effettuata sempre più frequentemente da imprese specializzate soltanto in trasporto e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] eroiche, a scene di ambiente di vita e di costume ci trasportano i minori pannelli, spesso in forma di quadretti racchiusi entro antica. Più che un fenomenodi scadimento è un riaffiorare dello spirito e delle forme di quella pittura preromana che, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] spiegazioni plausibili in termini difenomeni naturali sono raramente illuminanti dove si tratti di genuine entità mostruose, ma è un risultato artistico, proprio come in una scena ditrasporto fluviale e le onde gonfie contrastano vivamente con la ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] del III secolo un fenomeno che contribuisce alla definizione di una nuova immagine urbana di molte delle città all in concomitanza del progetto ditrasporto pubblico urbano Marmaray, con la scoperta, tra gli altri, del porto di Teodosio, A. Karamani ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] terme di Piazza Armerina.
Le speranze della tomba
Nel contesto funerario si assiste a un fenomenodi tralci di vite, popolato di animali e amorini vendemmiatori e arricchito con scene ditrasporto e spremitura dei grappoli; il coperchio è ornato di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] più arcaica. L'interessante fenomenodi attardamento si può seguire in un folto gruppo di piroghe (in parte inedite), : vi compaiono zatteroni e barche circolari, adatte al trasportodi materiali pesanti lungo i fiumi. Nei primi il galleggiamento ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] essi restituiscano o meno una visione convergente del fenomeno urbano: storia, antropologia, sociologia, economia, di potenza.
Di fronte all’espandersi infinito del consumo di suolo della supercittà e delle sue strutture di servizio e ditrasporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] costruttori medioevali l’utilizzo di materiali reperibili nel luogo per evitare ingenti spese ditrasporto. La riduzione dello stesso che si formavano nelle murature attribuendole a fenomenidi rassetto. Il quadro fessurativo non si arrestò ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] di t. sono fortemente ancorate alla tradizione, quanto nessun'altra bottega di artigianato. I loro prodotti sono di facile trasporto abiti arcaici. Non si può neppure parlare di un fenomenodi arcaismo giacché non si tende affatto a richiamare ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] (v. rupestre, arte).
La diffusione di tale perfezionato mezzo ditrasporto segue le due consuete correnti culturali del culturale centro-europeo. Un fenomeno parallelo è rappresentato da alcuni carretti a corpo di cavallo da tombe a tumulo ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...