Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] proteico; c) t. attivo. Mentre nel t. passivo la specie trasportata segue sempre la direzione del gradiente di concentrazione, e non si verificano fenomenidi accumulo oltre la concentrazione di equilibrio, nel t. attivo si ha, al contrario, accumulo ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] negli anni sessanta in molteplici modelli matematici e si è riusciti così a dimostrare che in realtà tutti i fenomeniditrasporto osservati fino ad allora potevano essere spiegati facilmente in tal modo. Fra l'altro si formulò la teoria della ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] g. del topo si devono le conoscenze dell’immunogenetica, del fenomenodi Mary Lyon, dell’imprinting genomico. Inoltre i topi sono stati anomala è una proteina di membrana adibita al trasportodi ioni. Questo tipo di procedimento è stato indicato ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] mezzi ditrasporto, le lavorazioni industriali e artigianali, gli impianti di servizi, l’abuso di mezzi di amplificazione sonora ecc.
La fonte di ma non vanno sottovalutati gli effetti riconducibili a fenomenidi stress.
Per evitare l’i. acustico si ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] il movimento delle vescicole dell’apparato di Golgi e vari tipi ditrasporto intracellulare.
Sono disponibili numerose tecniche nell’escreato emorragico dei cardiopatici mitralici, con fenomenidi stasi polmonare.
Cellule RA
Dette anche ragociti, ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] , come la gliadina e la zeina presenti rispettivamente nel seme di grano e di mais.
Alcune p. hanno una funzione ditrasporto; infatti esse sono in grado di legare e trasportare nel sangue ioni o molecole più complesse, permettendone il trasferimento ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] esse si fondono con la m. plasmatica. Nell’endocitosi si ha il fenomeno inverso: alcune zone della m. plasmatica si invaginano e si staccano formando piccole vescicole ditrasporto (vescicole di pinocitosi) o vescicole più grandi (vescicole o vacuoli ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] derivazione, si inverte se l’eccitazione è in serie. I fenomenidi reazione d’armatura hanno un andamento analogo a quello riguardante i Questo fluido, che costituisce il mezzo termodinamico di accumulo e ditrasporto dell’energia, in taluni casi è ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] tentato di riportare le relazioni esistenti in un insieme difenomeni elettrici e magnetici su un altro insieme difenomenidi ., per studiare il comportamento delle reti ditrasporto e di distribuzione dell’energia elettrica. Con questi dispositivi ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] equilibrio elettrochimico è garantito sia da fenomenidi diffusione passiva, regolati dalla legge di Gibbs-Donnan (➔ Donnan, Frederick George; membrana), sia da processi ditrasporto attivo (➔ pompa; trasporto). Stimoli chimico-fisici provocano l ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...