Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] avversivi non anticipabili e incontrollabili è il fenomeno della learned helplessness (impotenza appresa).
Le sintesi di questi neuropeptidi venisse bloccata, mediante lesioni o un altro tipo di danno dell'ipotalamo, o se il loro trasporto fosse ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] hanno fornito piante foraggere o bevande alcoliche.
Questo fenomeno è ancor più macroscopico nel mondo animale: si b) trasporto: basto, sella, lettiga; c) gabbia di scoiattoli, ruota di arrotino, ecc.
3. Sfruttamento di particolari comportamenti ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] . È stato dimostrato che il trasportodi materiali organici per mezzo di comete è effettivamente possibile (Oro, diversi emettono gas con valori diversi di temperatura e pressione. Attualmente, il fenomeno del vulcanismo è presente sia sulle creste ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] che esiste una sorta di comunicazione tra i gruppi prostetici presenti in ciascun tetramero: un tal fenomeno, che è chiamato Archaea dovettero duplicarsi e mutare per divenire capaci ditrasportare e immagazzinare in modo reversibile ed efficiente ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] avversivi non anticipabili e incontrollabili è il fenomeno della learned helplessness (impotenza appresa), un sintesi di questi neuropeptidi venisse bloccata, mediante lesioni o un altro tipo di danno dell'ipotalamo, o se il loro trasporto fosse ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] e cloro dalla cellula. Due recettori diversi sono responsabili del fenomeno: il primo stimola il trasporto del potassio, attraverso la via già nota del cAMP, il secondo stimola l'efflusso di cloro, attraverso un canale attivato dal Ca2+. L'aspetto ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] termico. Il passaggio di calore da un sistema a un altro è un fenomeno irreversibile: come è dettato di differenze di temperatura e di azioni meccaniche. Lo scambio termico per convezione è, di fatto, una combinazione di conduzione e trasportodi ...
Leggi Tutto
Chinesina
(*)
Proteina che promuove lo spostamento di proteine e di organelli membranosi lungo i microtubuli. All’interno delle cellule eucariotiche, vescicole e particelle proteiche vengono frequentemente [...] al corpo del neurone (trasporto retrogrado). La semplice diffusione non può rendere conto né della velocità di tali processi (2 μm hanno consentito di compiere notevoli progressi nella comprensione della base molecolare del fenomeno. Le chinesine ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] e semplificazione insieme). Entrambi questi fenomeni riguardano il trattamento dei latinismi e trasportodi molecole di RNAm dal nucleo al citoplasma e nella traduzione di specifiche proteine.
Dal 1995 è disponibile un saggio, basato sull’uso di ...
Leggi Tutto
Biologia
Valore l. In fisiologia sperimentale, il valore minimo di uno stimolo capace di provocare un determinato fenomeno (una sensazione, una contrazione muscolare, una secrezione).
Fisica
Strato l. [...] fase, caratterizzata da uno spessore generalmente assai piccolo e dal fatto che in essa è praticamente localizzato tutto il gradiente di temperatura (o di concentrazione) che promuove il trasportodi calore (o di materia) dall’una all’altra fase. ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...