ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] si specificherà successivamente, ha importanza nei meccanismi ditrasporto e di azione: o. idrosolubili (o. peptidici e svariati, complessi e per lo più ancora non chiariti fenomeni d'interazione. Tutti gli o. vegetali si trovano contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] geni non codificanti per proteine, come, per es., gli RNA ditrasporto (transfer RNA), gli RNA ribosomiali, i piccoli RNA nucleolari (snoRNA possibilità è che nei g. di specie più complesse il fenomeno del cosiddetto splicing alternativo, tramite ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] facilità ditrasporto (v. fig.).
L'estesissimo, abbondante, uso di sangue e di plasma in caso di shock di vario tipo, di emorragie, l'agglutinazione e l'emolisi con i varî fenomeni successivi: anemia, eritroblastosi midollare e periferica, sonnolenza ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] biologici. La fisiologia del muscolo involve il fenomeno della contrazione mentre l'attività basilare delle ghiandole è spiegata con i concetti ditrasporto della membrana cellulare e di sintesi molecolare.
Mentre un trattamento qualitativo come ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] modello matematico, la cui soluzione sia in grado di descrivere il particolare fenomenodi interesse con l'approssimazione desiderata.
Infatti, come per la maggior parte dei problemi di matematica applicata e industriale, la profonda complessità che ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
. Biologia (XXIX, p. 322). - Definito, nella voce citata, il fenomeno, si esamina qui il problema dell'origine dei tessuti, delle modalità e delle condizioni di accrescimento [...] più attiva è l'organogenesi. Si accompagnano a questi, fenomeniditrasportodi materiali nutritizî, di fagocitosi delle cellule lese e fatti di regressione e di istolisi di organi e strutture preesistenti che vengono distrutte, analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] deve legarsi a un altro RNA ditrasporto (tRNA) che lo attacca alle due fenomenidi delezione e riarrangiamento vanno segnalati anche eventi di amplificazione genica che possono modificare quantitativamente l'espressione di un dato gene aumentando di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] a diversi giorni. I meccanismi molecolari responsabili di questi fenomeni, quantunque molto diversi tra loro, sembrano dipendere quale la via visiva corrispondeva semplicemente al trasporto dell'informazione, mentre la consapevolezza della percezione ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] o da fenomenidi degradazione intracellulare, che possono culminare nella morte della cellula (autofagìa). Dal punto di vista . Questa molecola è generalmente impegnata nel trasportodi elettroni caratteristico della fosforilazione ossidativa, un ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] ed è un caso particolare del fenomeno più generale della regolazione delle chinasi da parte dei ROS. Le chinasi sono gli enzimi che catalizzano il trasportodi gruppi fosforici dal donatore universale di fosforo adenosintrifosfato (ATP) a determinate ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...