Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] di montagna alle basse tensioni di ossigeno nell'aria: il ruolo di un ormone renale, la eritropoietina, nello stimolare la produzione di globuli rossi per facilitare il trasportodi un carattere endemico. Un fenomeno analogo si verificherebbe tra il ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] pulviscolo e molto più in contatto con eventuali agenti trasportati dal sangue circolante.
Uno dei fatti più evidenti, nel in una zona in cui il contenuto intestinale, terminati i fenomenidi assorbimento, è meno fluido ed è costretto a un soggiorno ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] serie di limitazioni di natura fisica e ingegneristica. Fenomeniditrasportodi materia condizionano sovente l'efficienza di un catalizzatore. Nel caso di catalizzatori immobilizzati, le cui particelle (a forma di sferette, di granuli, di filamenti ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] più ambizioso è il programma ditrasportare l'acqua da uno Stato all'altro, oppure di farle superare la cresta spartiacque, isolante. Riferendoci al nostro modello molecolare, questo fenomeno potrebbe essere spiegato con l'allungamento dei legami ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] caratterizzato da una determinata composizione specifica, dall'esistenza difenomenidi interdipendenza, e occupa uno spazio che viene chiamato le attività insediative, l'industria, le infrastrutture ditrasporto, il turismo, ecc. abbiano finito per ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] riduzione di una mole di azoto molecolare ad ammoniaca richiede sei equivalenti di riduzione; sono inoltre necessarie 12 moli di ATP. La fissazione di una mole di azoto è quindi effettuata con notevole dispendio energetico.
Fenomeniditrasporto
Le ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] secondari quali la detossificazione, l'escrezione, barriere ditrasporto, ecc.
Molti pesticidi agiscono bloccando uno o portato all'apparizione del fenomeno della resistenza in varie popolazioni di organismi nocivi. Tale fenomeno in alcuni casi è ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] presinapsi non vengono trasportati ai loro siti di azione individualmente ma in pacchetti ditrasporto, ossia in sinaptica a lungo termine sia la base cellulare dei fenomenidi apprendimento e memoria.
Rapporti funzionali tra neuroni e cellule ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] chimotripsina, pepsina ecc.; esso è anche chiamato pezzo ditrasporto, perché pare, benché i risultati ottenuti in si registrano turbe vasomotorie del tipo fenomenodi Raynaud. Sono colpite di preferenza le donne di età compresa tra il quarto e il ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , in particolare quelle che si ottengono attraverso l'esame dei fenomeniditrasportodi massa e di calore.
In quanto segue si esamineranno gli aspetti più significativi del fenomeno catalitico, così come esso appare da questi cenni introduttivi. Si ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...