RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] sia la maturazione del tRNA (RNA transfer o ditrasporto) tramite l'RNasi P sono reazioni catalizzate dall' preceduta da qualcosa di più semplice, qualcosa di simile all'RNA, un quasi-RNA. In particolare, il fenomenodi inibizione causato dagli ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] marine in vicinanza di sorgenti di gas solforati (i black smokers), a temperature molto alte.
La codificazione è invece fenomeno ben più nutrienti dall’ambiente in assenza di un macchinario ditrasporto molecolare. In altre parole, suggeriscono ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] capacità del citoplasma di processare il substrato non ecceda la capacità dei sistemi ditrasportodi fornire il substrato. formano una rete di polisaccaridi che rende viscosa l'acqua. Non è stata ancora provata una funzione per questo fenomeno, ma l ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , e tutte le sostanze volatili prodotte dalle attività umane vengono trasportati e dispersi rapidamente dai venti e dai fenomeni turbolenti tipici dell'intera troposfera. Questa si estende fino a 16-18 km di altezza all'equatore e fino a 7-8 km ai ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] dopo?
È tuttora oggetto di discussione se la formazione di compartimenti sia stato un fenomeno tardo o precoce nell' .
Alcune proteine (ATPasi, catene ditrasportodi elettroni) sintetizzano unità di scambio bioenergetiche (chemiosmotiche o chimiche ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] si attua attraverso diversi meccanismi ditrasporto (v. neurone): un trasporto assonale rapido e un flusso lento. Il trasporto assonale rapido può procedere in due direzioni: un trasporto anterogrado, con una velocità massima di 300-400 mm al giorno ...
Leggi Tutto
Recettore
Carlo Alberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] membranali ditrasporto che coinvolgono la permeabiltà differenziale a vari ioni e le modifiche di sistemi di secondi un'attivazione aspecifica dei fotocettori con conseguente sensazione di luce. Il fenomeno segue la 'legge delle energie specifiche' ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] (v. fig. 2).
Dai grandi alberi alla dissalazione delle acque
L’osmosi è un fenomeno presente ovunque nel mondo della vita. I processi ditrasporto dell’acqua nelle piante sono basati essenzialmente proprio sull’osmosi: in certi casi il processo ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] originaria, fenomeno anzitutto sociale e preesistente a qualunque tipo di riconoscimento di tempo più o meno lungo senza rifornimento di energia o di materiali che forniscano l’energia occorrente per il funzionamento. Nei mezzi ditrasporto ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] e dell’elevato contenuto in acqua, che ne rende il trasporto molto costoso.
Può essere usato per la produzione del burro; di sensibilità anafilattica.
La sieroresistenza è il fenomenodi adattamento che possono acquisire alcuni batteri nel corso di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...