Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] di tenere insieme le distinte prospettive, come si ritiene necessario per una più compiuta comprensione del fenomeno le fattispecie di partecipazione pubblica maggioritaria necessitata ex lege, come nel trasporto aereo e nel trasporto marittimo ( ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] al momento della conclusione del contratto (Bocchini, F., La vendita con trasporto, Napoli, 1985; Id., La vendita di cose mobili, cit., 75 ss.).
La peculiarità della vendita con trasporto, secondo quanto prevede l’art. 1510 cpv., è che «il venditore ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] di operazioni militari su larga scala a difesa dell’area Atlantica. A partire dal lancio dello Sputnik il 4 ottobre 1957 (il vettore che rendeva possibile il trasporto mezzi militari di risposta a tale fenomeno, il processo di allargamento ad ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] 309/1990, trasforma l’arresto da obbligatorio in facoltativo, attenuando il fenomeno delle “porte girevoli”, in parte già arginato dalle modificazioni apportate con condotte di chi promuove, dirige, organizza, finanzia od effettua il trasportodi ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] – raccolte di usi della vendita internazionale con trasporto – o le norme uniformi in tema di credito documentario, giuristi e interesse di sociologi ed economisti, di contratto senza legge. Evitando di confondere questo fenomeno con quello in ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] fenomeno e le ragioni di una tutela giuridica speciale
Il lavoro minorile è un fenomeno sociale riscontrabile soprattutto in quei contesti in cui il livello di possono essere adibiti al trasportodi pesi per un massimo di 4 ore giornaliere; mentre ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] 223/1991).
Ad una ratio diversa attinge il fenomeno dell’estensione a settori diversi da quello industriale relativi obblighi contributivi sono estesi alle:
- imprese del trasporto aereo a prescindere dal numero di dipendenti (art. 12, co. 3-bis, ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] in primo luogo gli eredi, solidalmente per quanto di competenza di essi e dei legatari. La previsione di tale responsabilità solidale appare un residuo della imposizione del fenomeno successorio quale vicenda unitaria, riferibile collettivamente a ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] settoriali - che neppure si interessavano di definire il fenomeno (quale ad esempio quello avvenuto nel campo della ricerca e della coltivazione di idrocarburi, la coassicurazione, il trasporto cumulativo, la coproduzione cinematografica) - il ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] per la prima volta nel documento «La politica europea dei trasporti fino al 2010» ed è stata ribadita dagli «Orientamenti di trasmettere all’opinione pubblica un messaggio di rassicurazione circa la capacità del legislatore di gestire un fenomeno ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...