I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] termine di uno dei suoi primi viaggi atlantici con passeggeri. L'incendio sembra sia stato provocato da fenomenidi scarica ditrasporti pubblici e le aeronavi di riserva indispensabili; c) qualunque altra aeronave adibita al trasportodi persone o di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] - grandi arterie di comunicazione, mezzi ditrasporto collettivo, centri di new towns autosufficienti, impostate nell'intento di risolvere il problema urbanistico di Londra nel più vasto quadro della regione economica, evitando così il fenomeno ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (oltre alla povertà di materie prime, all'esiguità dei mezzi ditrasporto e alla debole attrezzatura rifa "ripa") che straripa nei dominî affini e che potrebbe essere di ragione etrusca, e con quel fenomenodi i e u per e e o dinanzi a palatale e a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il più o meno potente e vario tegumento superficiale di terreni ditrasporto (blocchi erratici, morene, argilla, löss) sono in parlano piuttosto di un'epoca di assestamento: dopo le incerte ricerche dei primi anni, di cui fenomeno saliente quello ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , 160.121 in legno e 156.113 in muratura
Come mezzi ditrasporto per uomini e merci si adoperarono in antico carri trainati da buoi ad uno stesso ceppo. Molti di costoro vengono inviati in Cina a scopo di studio (fenomeno che si ripeterà con l'Europa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dalla svalorizzazione della moneta polacca, dall'aumento delle spese ditrasporto. La Germania, che assorbiva i 9/10 dell' politiche, e prendendo in considerazione i fenomenidi carattere essenzialmente conservativo della cultura materiale, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , doveva essere puramente latina; e per questo, non solo vi trasportò il senato e vi attirò molte nobili famiglie romane ed italiche, un fenomenodi convergenza. I Greci hanno aggiunto di proprio gli accenti in sede fissa: già Gregorio di Nazianzo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] grado anche la zona calcarea delle Alpi, sono ricche difenomeni carsici.
Poiché i fiumi della Svizzera scorrono in alta Europa già gravate del costo ditrasporto, perché il loro acquisto non crea condizioni di troppa inferiorità nel confronto con ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] europei; essa fu dapprincipio piuttosto un fenomenodi riflessione dell'arte straniera, specialmente dell' cinico, profeta e delinquente, e anche nelle intuizioni della poesia trasportò questa sua natura ricca e malata, traendone, a tratti, uno ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di decomposizione dell'Impero è rallentato dalla burocratizzazione di tutte le funzioni sociali. Riscontriamo fenomenidi prima del nuovo raccolto, non è più determinato dalle spese ditrasporto nel tempo. Si verifica in questo caso una rottura nella ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...