La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] stesso giorno il senato limita i tempi per scaricare i trasportidi legname ed esige il rafforzamento degli argini, lungo i ricostruiscono un determinato momento attraverso il ricordo di un fenomenodi "aqua alta" particolarmente forte. "Propter ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] della centralità di tale questione, che si intreccia e si identifica con un altro fenomenodi lunghissimo il trasporto via terra delle merci veneziane e del sale verso Bergamo); durante la guerra di Ferrara, dopo una prima fase di ostilità ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] non ultime quelle francesi e tedesche, con il fenomenodi interi villaggi e terre abbandonate (Wiistungen). Ed che le necessità di importare e riesportare una tale massa di merci metteva in movimento tutto un sistema ditrasporti (galere, navi, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sia sostenibile. Tale fenomenodi scrematura delle fasce di mercato più remunerative da parte di un'eventuale impresa l'Autorità ha ritenuto che, attraverso l'acquisizione delle linee ditrasporto pubblico nelle quali la Sogin S.r.l. operava in ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] segretario, Bertucci Nigro, di intercedere presso il sommo pontefice, perché concedesse il trasporto del frumento sulle terre con la ripresa di violenze nobiliari, con la diffusione del banditismo e con un fenomenodi generale impoverimento del ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ultima caratteristica del grande oceano era un fattore climatico, il fenomeno dei monsoni annuali, che segnava i confini della coltivazione portoghesi erano in grado ditrasportare tanto articoli di lusso quanto merci di largo consumo, relativamente ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di lode o di biasimo da parte dei passeggeri che, in quanto accomunati dall'uso dello stesso mezzo ditrasporto privati (1929), Milano 1963.
Conte, A.G., Fenomenidifenomeni, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1986, LXIII, pp. 29- ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] escluso affatto la possibilità/necessità di contrastare tale fenomeno, purché attraverso norme « 2, l. 29.10.1971, n. 889, per gli addetti ai pubblici servizi ditrasporto, pure gestita dall’INPS), si noti che in questo giudizio la difesa dell’INPS, ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] oggetto di accesi dibattiti in dottrina ed in giurisprudenza, nel 2011 ha conosciuto un singolare fenomenodi vittima del sinistro fosse anche proprietario del veicolo sul quale viaggiava come trasportato (in tal senso, Cass., sez. III, 18.1.2006, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Lo stesso Tylor osservò che lo studio di un fenomeno quale l'esogamia "appartiene propriamente a di adattamenti a un'economia di raccolta all'interno di strutture politiche ed economiche più ampie, oppure ancora di regioni prive di mezzi ditrasporto ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...