Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] ancora oggi una forte concentrazione geografica del fenomeno. I primi 30 paesi di destinazione pesano per il 93° dei elevate sono le barriere allo scambio internazionale (dazi, costi ditrasporto) che aumentano i costi per esportare il prodotto da A ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] il mercato. Questo è considerato dai riformatori economici come un fenomenodi transizione dovuto al fatto che il sistema dei prezzi riflette di una reale concorrenza richiederà tempi assai lunghi dato che le possibilità ditrasporto e di ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] criteri ecologici in merito a catene di distribuzione e di produzione, sostiene metodi ditrasporto più compatibili con l’ambiente, più questo fenomeno si basano sui concetti di contrazione e convergenza verso uno standard di emissioni pro capite di 2 ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] del totale) non risultava correlata.
Una conseguenza importante del fenomeno fu la separazione fra il top management e il middle management nei sistemi ditrasporto e soprattutto di comunicazione potrebbe avere un impatto di proporzioni analoghe ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] proliferazione. Si tratta comunque difenomenidi grande rilievo, che traggono origine da più aggregati di fattori. In primo negativi in termini di attenuazioni di controlli doverosi (ad esempio quelli sulla sicurezza nel trasporto aereo).
In Europa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] per alcune delimitate categorie (dipendenti di aziende ditrasporto, operai dei cantieri navali, difenomenidi lungo periodo, che passano attraverso fasi di transizione e di incubazione della durata di più decenni, e che proiezioni e analisi di ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] esempio a Londra, senza coinvolgere sterline), che di questi fenomeni hanno costituito la manifestazione iniziale; e) crollo innovativa, ma non rivoluzionaria, l'invenzione dei mezzi ditrasporto su gomma o per aria. È stato invece rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] a percentuali superiori al 30° nei settori dei mezzi ditrasporto e della navalmeccanica.
Il progresso tecnico rappresenta, in anni ottanta in tutti i maggiori paesi. Si tratta di un fenomeno generale, anche se l'intensità della svolta è diversa ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] molto più ampia, e quindi le sue dimensioni ottimali sono di gran lunga maggiori di quelle di un'impresa ditrasporti su strada. Esistono molti altri esempi dello stesso fenomeno, casi in cui la trasformazione tecnologica determina effettivamente una ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] funzione della viabilità e dei mezzi ditrasporto, produsse non solo frequenti spostamenti di luogo, ma anche una programmata sinagoga della città.Un fenomeno analogo caratterizza le tipologie edilizie degli edifici commerciali di Corinto in epoca ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...