Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] in siffatte condizioni i mezzi ditrasporto, per mare e per terra, e l'organizzazione di porti e di depositi hanno svolto una funzione il cospicuo aumento dei prezzi delle materie prime sono fenomeni che vanno collegati anche alla crisi del sistema ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] - quali il chimico, l'elettrico e quello dei mezzi ditrasporto - un tempo appannaggio esclusivo degli Stati Uniti, ma nei esclusivamente al Giappone (v. tab. XII).
Il fenomeno della polarizzazione del commercio mondiale all'interno delle tre ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] ai costi ditrasporto, che limitavano la zona di influenza dei produttori.
Se la libertà di movimento dei in cui quindi i produttori non temono l'entrata di nuovi rivali - non si determinano fenomenidi coalizioni tra imprese.
La questione, è stato ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] riguarda la partecipazione di famiglie contadine alla produzione. Si tratta di un fenomenodi consolidamento ed espansione dell l'effetto combinato della diminuzione dei costi ditrasporto, del perfezionamento delle macchine agricole e ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] elasticità resa necessaria dalla durata stessa delle operazioni ditrasporto e di scambio: l'Europa del Medioevo e dell'età supporto delle reti familiari e dei sistemi di alleanza che alimentano il fenomeno delle 'colonie mercantili', delle 'nazioni' ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] limiti di oscillazione si aggiravano sull'1-2% della parità e dipendevano dalle spese ditrasporto e di assicurazione una colonna portante della sua teoria dello sviluppo; già prima, però, il fenomeno era stato visto da Marx (v., 1867-1894, vol. II) ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] fenomenidi depressione. Infine, il sistema impediva alle colonie di usare il controllo della moneta come mezzo di applicavano diritti differenziali ditrasporto e di attracco, unitamente a sovvenzioni a favore delle compagnie di navigazione, come ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] : potrebbe così regredire il fenomeno inquietante dell'eccessiva urbanizzazione, che dall'Ottocento in poi non ha cessato di estendersi. Il risparmio di stress, di tempo, di mezzi ditrasporto, di energia e di infrastrutture urbane potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dei centri urbani del 30% nel giro di dieci anni costituiva un fenomeno tutt'altro che infrequente, e in alcuni decenni elevati dei mezzi ditrasporto, la proliferazione di occupazioni occasionali e i problemi di approvvigionamento aggravarono ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] soltanto di un problema di produzione, ma anche di un problema di distribuzione: la responsabilità del fatto che il fenomeno della riduce la disponibilità di beni di consumo, di combustibile, di sistemi ditrasporto e di fertilizzanti. Per ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...