Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] soltanto di un problema di produzione, ma anche di un problema di distribuzione: la responsabilità del fatto che il fenomeno della riduce la disponibilità di beni di consumo, di combustibile, di sistemi ditrasporto e di fertilizzanti. Per ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di equilibrio, di certezza, di sviluppo (v. Clô, 1990).
L'inizio di questo secolo segna il passaggio dell'industria petrolifera da 'fenomeno americano' a 'fenomeno l'estrema facilità di movimentazione, di stoccaggio e ditrasporto dovuta al suo stato ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] attività produttive nella meccanica, in particolare pesante, e nei mezzi ditrasporto, come il Giappone (primo in questa graduatoria con 353 in parte sulle scarsità degli anni settanta con fenomenidi 'de-energizzazione' e 'de-materializzazione' dei ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di diritto privato: ‟Così i servizi ditrasporto gestiti da pubblici poteri furono configurati come concessioni ditrasporto , l'Ansaldo-Cogne, l'Aipa, l'Agip, la Safni); fenomeno che si dilaterà negli anni trenta con la costituzione dell'IMI prima ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di strutture e di servizi in grado di effettuare con efficienza e tempestività le indispensabili operazioni ditrasporto e dell'Africa erano potenzialmente esposte all'insorgere difenomenidi carenza alimentare. Stime più circoscritte condotte dalla ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] fenomeno della variabilità degli approvvigionamenti che, nel primo periodo del 2002, avrebbe dovuto subire in modo rilevante l'iniziale mancanza di versamenti di , dell'ABI, di Poste Italiane SpA e delle Associazioni ditrasporto valori e vigilanza. ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] legato all'adozione di tecnologie di uso generale (elettricità, vie ditrasporto, reti di comunicazione), l' Tale indicatore cattura soltanto una parte del fenomeno, in quanto non dà conto delle innovazioni di processo, legate o meno ai prodotti nuovi ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 'esplosione del fenomeno ha giocato un ruolo importante il fatto che gli spostamenti - un tempo assai difficili - sono sempre più frequentemente favoriti da una maggiore disponibilità di mezzi ditrasporto, che consentono di coprire grandi distanze ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] che, se da un lato si inquadrava nel fenomenodi riforma della Chiesa, dall'altro acuiva le tensioni cartiere e segherie ad acqua. Lungo i navigli si svolgeva il trasportodi merci e derrate destinate alla città e alle aree interne, soprattutto ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] il caso più significativo, con il passaggio di larghi settori dei trasporti pubblici e del comparto energetico alla mano pubblica. Tuttavia, come si è visto, nei paesi in via di sviluppo il fenomeno è stato sovente più ampio e intenso che ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...