Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] facilmente esportate a causa dell'elevato costo ditrasporto o di vincoli amministrativi (per esempio limiti all passata dall'1,3% al 9,8%. Tenuto conto del rapido aumento del fenomeno nel suo complesso, l'aumento della quota del Giappone è a dir poco ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] sono andati moltiplicando - soprattutto per i modi ditrasporto nei quali vi è una molteplicità di soggetti che producono il servizio - fenomenidi reciproco condizionamento che creano spesso situazioni di congestione, con un aumento dei tempi medi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] impiegate per le operazioni belliche oppure distrutte nel corso di queste ultime, determina un forte aumento delle spese ditrasporto interne e internazionali.
Le conseguenze di tali fenomeni sono le seguenti: una riduzione della produzione dei beni ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] un potente moltiplicatore di competitività. Le leve alla base di questo fenomeno sono state analizzate di Pordenone)
Liguria
Fabbricazione mezzi ditrasporto (12 Comuni in provincia di Savona)
Gomma e mezzi ditrasporto (15 Comuni in provincia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] e generalità [possa] esprimere tutti i fenomeni economici, tutti i fenomenidi valore […] senza altro presupposto che il monetaria omogenea, divisibile, tale da non richiedere spese ditrasporto, di conservazione o d’altro, ed in quantità determinata; ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] nel caso delle navi cisterna, dove il costo in parola, per unità ditrasporto, cresce meno che proporzionalmente al crescere delle dimensioni. Ancora, le economie di scala possono derivare dall'indivisibilità dei fattori produttivi, per cui la piena ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] un tipo specifico di tessuto).
In quarto luogo, le economie di scala sono interdipendenti con altri fenomeni economici: l alle aree di consumo. I transfer costs dipendono non solo dalla distanza, ma anche dalle tariffe ditrasporto; dal volume ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] dalle spese ditrasporto e di assicurazione del metallo oggetto di trasferimento. Simile di cambi fissi è, in ogni caso, un fenomenodi breve periodo.In linea di principio la ricerca del tasso di cambio più idoneo a raggiungere gli obiettivi di ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] reddito le spese di mobili e servizi per la casa, ditrasporti e comunicazioni, di istruzione, cultura e circa (64,6%) nel mezzogiorno. (Per misurare il fenomeno della disuguaglianza della distribuzione personale del reddito sono stati elaborati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] trattazione che Caffè sviluppa sul fenomeno dei movimenti «anormali» di capitali risulta tutta la sua diffidenza autobus, il suo mezzo ditrasporto preferito.
Lo storico del pensiero economico
Costante fonte d’ispirazione di Caffè è la Cambridge del ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...