quantico
quàntico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Detto di proprietà di un sistema o di un fenomeno o di loro grandezze, descritte nell'ambito della meccanica quantistica, sinon., in alcuni usi, [...] a un atto di assorbimento o di emissione di energia. ◆ [MCQ] Stato q.: di un sistema, quello definito dal valore quantizzato delle grandezze descrittive (numeri q. del sistema). ◆ [FSD] Trasporto q.: v. solidi, proprietà ditrasporto nei: V 364 ...
Leggi Tutto
Peierls Sir Rudolph Ernst
Peierls 〈páierls〉 Sir Rudolph Ernst [STF] (Berlino 1907 - Oxford 1995) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Birmingham (1937), poi di fisica teorica nell'univ. di Oxford [...] d. ◆ [MCS] Metodo di P.: v. sopra: Argomento di Peierls. ◆ [MCQ] Relazione di P.: v. campi, teoria quantistica dei: I 476 d. ◆ [MCS] Teoria di P.: v. sopra: Argomento di Peierls. ◆ [FSD] Transizioni di P.: v. solidi, proprietà ditrasporto dei: V 365 ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrolisi] [FTC] [CHF] Cella e.: dispositivo per elettrolisi o per operazioni analoghe, costituito, nella sua forma più elementare, da un vaso, [...] che dissociazione ionica, il fenomeno per cui le molecole di una sostanza polare (cioè con legame di forze elettriche) in soluzione o elettrolito: v. elettrochimica: II 276 b. ◆ [CHF] [FSD] Solido e.: v. solidi, proprietà ditrasporto dei: V 368 e. ...
Leggi Tutto
Zener Clarence Melvin
Zener 〈zìnë〉 Clarence Melvin [STF] (n. Indianapolis 1905) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1945), nella Texas A&M Univ. (1951) e nella Carnegie-Mellon Univ. di Pittsburgh [...] diodo si danneggi, iZ, è definito corrente di Z.; il fenomenodi tunneling elettronico che determina ciò si chiama effetto come stabilizzatore di tensione nel campo 5÷50 volt. ◆ [FSD] Tunneling di Z.: v. solidi, proprietà ditrasporto nei: V ...
Leggi Tutto
Kondo Jiro
Kondo 〈kòndo〉 Jiro [STF] (n. Otsu 1917) Prof. di matematica applicata e gasdinamica nell'univ. di Tokyo (1958). ◆ [FSD] Effetto K.: fenomeno, riguardante metalli con impurezze dotate di momento [...] magnetico, consistente in un aumento anomalo della resistenza elettrica al diminuire della temperatura vicino allo zero assoluto: v. solidi, proprietà ditrasporto dei: V 367 a. ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] dell'acqua pari a un abbassamento di 7 °C. Ci troviamo quindi di fronte a una sorta di grande ‛trasportatore a nastro', una corrente fredda descritto un intreccio difenomeni, di indizi sospetti, di impronte digitali, una tela di ragno con causazioni ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] la risoluzione di un'equazione integrodifferenziale, detta ‛del trasporto', in cui di energia più bassa è al di sopra della zona di energia studiata e sufficientemente lontana da essa.
Fenomenidi risonanza analoghi, e per gli stessi valori di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e il piccolo carro che ciò che è trasportato muove da sé in linea retta e di nuovo in circolo per il fatto che ha le l’aria e entra l’acqua. Si afferma anche che quei fenomeni rappresentatati dal sifone in cui l’acqua sale spontaneamente in alto, ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di sopra di altezze di 100 metri circa, invece, il meccanismo principale di rimozione è l'incorporamento per fenomenidi all'ossidazione del DMS e di altri gas solforati e al trasporto a grandi distanze di solfati antropogenici dai continenti.
6 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] dielettrico di 'trasportare' le linee di forza: una volta assegnata la loro quantità totale, all'aumentare di le premesse per capire perché e in che modo Hertz affrontò il fenomeno della propagazione e il motivo per cui è ragionevole dire che egli ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...