MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ultima caratteristica del grande oceano era un fattore climatico, il fenomeno dei monsoni annuali, che segnava i confini della coltivazione portoghesi erano in grado ditrasportare tanto articoli di lusso quanto merci di largo consumo, relativamente ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] sia naturale sia antropica, permettendo di risalire alle concentrazioni in atmosfera di queste sostanze e ai fenomeni associati di diffusione e trasporto. Studi e osservazioni hanno anche dimostrato che le regioni di montagna d'alta quota sono ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] esterno con le necessità fisiologiche: sistemi ditrasporto (emoglobina, eritrociti) e di utilizzo (mitocondri) dell’ossigeno; enzimi di individuare aree a seracchi associate a fenomenidi intensa deformazione all’interno del ghiaccio e di mettere ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] de la Blache insistono entrambi sull'importanza dei fenomenidi circolazione, senza i quali non si comprenderebbe il diffondersi delle innovazioni: ad essi le società modernizzate dalla rivoluzione dei trasporti e da quella industriale devono la loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] connessa al trasporto fluviale ha raggiunto un tale sviluppo già da secoli, ciascuna provincia, ciascuna regione, se non addirittura ciascuna contea o sottoprefettura possieda di fatto tipi d'imbarcazione che le sono propri (fenomeno che, pur ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] raccolti sotto un unico titolo, indicante il fenomeno complessivo scoperto definitivamente negli anni Settanta del del nostro sistema produttivo e ditrasporto e delle nostre abitudini di vita. Potremmo decidere di scegliere questa seconda via ( ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] in considerazione i tassi di crescita dei consumi energetici e dell'uso dei trasporti pubblici, che le cifre di crescita reale sono questo è solo un aspetto del fenomeno, perché mentre i prezzi dei beni di consumo sono calati sono aumentati invece ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] circa il 36%) se confrontato con altre regioni. Legato al fenomeno dell’urbanizzazione vi è poi quello della crescita dei grandi fronte di tale dato, il 90% di tutto il trasporto avviene proprio su autostrada, rendendo evidente il bisogno di un ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] al petrolio e al trasporto sono cresciuti a tassi molto più elevati, raggiungendo fattori di incremento di 5,7 volte. Poiché questi vanno conservati e non alterati), che molti fenomeni sono irreversibili (come il recupero della diversità biologica) ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] istruzione, lo stato di diritto, l’energia, i trasporti, l’ambiente, le minacce comuni, la lotta al traffico di droga). L’ da fenomenidi rinazionalizzazione della politica e del senso di appartenenza identitaria, da un abbandono di qualsiasi ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...