GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] angolare ω di rotazione. I classici problemi della g. ellissoidica, quale il problema di Legendre del trasporto delle coordinate ricordiamo che in essi rientra lo studio del fenomeno della subsidenza di Venezia e del delta padano.
Mediante i satelliti ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] della componente nera. Il fenomeno risultò particolarmente esasperato nell'area di Detroit, sede delle Big di salvaguardia, sono fortemente minacciati dalla mole degli scarichi delle fabbriche e di quelli urbani, nonché dai residui del trasportodi ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] fosse stato incaricato di organizzare con le autorità locali il trasportodi un obelisco, poi effettuato da Costanzo II, dal tempio di Ammone a , ed entrano di conseguenza nella storia, nuovi popoli, nuove lingue, nuovi fenomeni e anche nuovi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di ingegneri minerari e idraulici, di costruttori di strade e di tecnici dei trasporti, di militari, amministratori e uomini di governo, di architetti e di agronomi; le ricerche di archeologi, didi immagini, di racconti e di miti è fenomeno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] differenziato e non casuale dando luogo a due tipologie difenomeni e di corpi. L'esalazione secca era considerata responsabile dei rallentò la corsa alla conquista di nuovi mercati e di vie più rapide per il trasporto delle merci.
In questo periodo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e Hess, in qualità di ufficiale di navigazione su una nave trasporto, durante i momenti di tranquillità poté indagare la magnetiche conformi, più tardi spiegate dai geologi grazie al fenomeno del magnetismo residuo: le bande si erano formate dal ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e fra Israele e paesi arabi confinanti il fenomeno è motivo anche di occasioni non trascurabili di scontro politico (v. Anderson, 2001, p in particolare dal massiccio trasporto via mare di idrocarburi dai paesi produttori di energia del Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] il trasporto, mentre strade fornite di punti di sosta (antenati dei caravanserragli didi scontri militari, ma questo fu un fenomeno secondario –, legata allo scambio di prodotti tra nomadi (pastori) e sedentari (agricoltori).
Il culto di An e di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...