PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] sinistrosità connessa con lo sviluppo dei moderni mezzi ditrasporto nelle aree più industrializzate del pianeta. Anche dei resti umani antichi ha consentito di dimostrare che le malattie, come qualsiasi altro fenomeno del mondo vivente, sono state ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] è ulteriormente accresciuta dall'aumento dell'uso dei mezzi ditrasporto, dalla pervasività tecnologica e dalla passività delle attività ricreative.
La presenza di obesità contribuisce all'ipertensione, all'iperglicemia, all'ipercolesterolemia, ai ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] del fenomeno ovulatorio e dei varî fattori che vi possono interferire. Così è sorto il concetto di anovulatorietà è responsabile di fastidiose e ribelli prostatiti e uretriti. Il mezzo ditrasporto e quindi le vie di penetrazione nella vagina ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] nel t. i macrofagi dell'ospite e di stimolare l'attività fagocitaria di queste cellule. Risultato di questi fenomeni è la morte del trapianto. Il rigetto di un t. è accompagnato dalla comparsa di anticorpi nel siero del ricevente che possono reagire ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] pure avere fenomenidi compressione delle radici spinali e, nei casi di fratture interessanti più vertebre, anche sintomi di lesione midollare , ma possono intervenire anche durante il trasportodi questi infortunati, se la colonna vertebrale divenuta ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] carbonica dal sangue verso l'aria contenuta nell'alveolo e di ossigeno dall'aria verso il sangue. Nel caso dei glomeruli renali, i fenomeni più significativi sono quelli relativi al trasportodi alcune sostanze tossiche dal sangue verso l'urina che ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] più alte si ha una graduale riapparizione difenomeni dissipativi fino al raggiungimento di una resistività pari a quella dello di prova, in particolare in Giappone e in Germania, è il trasporto con levitazione magnetica. Nei modelli ora in fase di ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] 1796, di un fenomeno d'immunità crociata per cui l'inoculazione in soggetti sani del contenuto di pustole di casi umani di vaiolo bovino idrico, dei servizi di raccolta e smercio del latte, di produzione, vendita e trasportodi alimenti e bevande. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] 'amministrazione dei mezzi ditrasporto, dei cavalli e dell'allevamento del bestiame negli ultimi anni di regno dell'imperatore C.), il quale sviluppò l'idea dell'esistenza di correlazioni tra i fenomeni naturali e le attività sociali e morali, nel ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] Schoenbaum, 1972). Accenneremo invece a due aspetti di questo fenomenodi interesse più generale nel campo della neurogenesi: a in volume di quelli che non inviano fibre nervose nel trapianto tumorale: reperto che indica come il trasporto del fattore ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...