Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] vento e. eolica o corrosione. Portano come risultato, insieme al trasporto e al deposito, un modellamento del paesaggio terrestre.
L’intensità Rappresenta un fenomenodi vasta entità legato alle attività umane: disboscamento; prelievo di sabbie e ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] di meccanismi ditrasporto attivo, dal sangue al lume tubulare, dei farmaci acidi e di quelli basici. Un meccanismo ditrasporto può essere ripristinato con una dose superiore. Il fenomeno si verifica tipicamente per alcuni psicotropi come morfinici, ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di popolazioni, di industrie, di mezzi ditrasporto, di attività minerarie o zootecniche che portano alla formazione di stagno. Questo fenomeno è noto con il nome di eutrofizzazione (o eutroficazione). Nei laghi oltre a fenomenidi eutrofizzazione si ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] infiammazione allergica, che è poi la reazione flogistico-necrosante locale svolgentesi di fronte alla reiniezione di antigeni (siero eterologo come nel classico fenomenodi Arthus o reazione anafilattica locale nel coniglio; o batterî) ha portato ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] trasporto, e quindi scompare dal s. circolante (a una velocità tale che dopo 90 minuti una metà del minerale iniettato è scomparsa). Poiché una piccola quantità di la cosiddetta "panagglutinabilità" o fenomenodi Thompson e Friedenreich. Alcuni virus ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] fenomeno passivo (diffusione), necessita tuttavia di un certo numero di funzioni ''ancillari'' cui sono deputate le cellule (fig. 1): mantenimento di 1,34 ml di O2 (1 g di Hb è in grado ditrasportare 1,34 ml di O2)=20 ml di O2:la componente ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] geni non codificanti per proteine, come, per es., gli RNA ditrasporto (transfer RNA), gli RNA ribosomiali, i piccoli RNA nucleolari (snoRNA possibilità è che nei g. di specie più complesse il fenomeno del cosiddetto splicing alternativo, tramite ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] , grazie a proteine ditrasporto che, agganciate in forma stabile al prodotto da trasportare, si spostano con basale, vanno incontro ad apoptosi. Il significato biologico di tale fenomeno potrebbe essere quello d'impedire una nuova ed eventualmente ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] presenza di campi magnetici e onde radio, e il fenomenodi riflessione degli ultrasuoni in corrispondenza di ogni in genere somministrati dopo complessamento con una molecola ditrasporto, costituendosi così un radiofarmaco con un particolare tropismo ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] indica la direzione del nistagmo. Il fenomeno, nell'individuo ruotato a capo eretto di grave trauma dell'orecchio interno, nelle lesioni di tipo degenerativo di origine vasale o mesenchimopatica, ecc.
b) Sindrome da mezzi ditrasporto (mal di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...