Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] camminare. I disturbi nella deambulazione possono evolvere nel cosiddetto fenomeno del freezing (o 'congelamento'), ossia in una difficoltà l'assorbimento e il trasportodi levodopa mediante l'introduzione di una dieta povera di proteine (per ridurre ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] con le lenti corneali, per fenomenidi interfaccia e di insufficiente regolarizzazione del profilo corneale, ma ‛platina' della staffa. La funzione dell'apparato è quella ditrasportare le vibrazioni sonore da un mezzo aereo a un mezzo solido ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] soma del neurone da enzimi specifici, che siano trasportate per flusso assonico alle terminazioni del cilindrasse e attività del sistema nervoso che nulla hanno a che fare con i fenomenidi ristoro, nel senso che in fisiologia si dà a questa parola. ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] chimotripsina, pepsina ecc.; esso è anche chiamato pezzo ditrasporto, perché pare, benché i risultati ottenuti in si registrano turbe vasomotorie del tipo fenomenodi Raynaud. Sono colpite di preferenza le donne di età compresa tra il quarto e il ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] si fa a opera di sistemi enzimatici ditrasporto o configurazionali della membrana e a spese di composti facilmente liberanti energia costruire e a determinare funzionalmente.
Si ripetono quindi i fenomenidi ipo- e ipertrofia o ipo- e iperplasia, ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] lesi, e infine anche per l'intervento difenomenidi ipertrofia compensatoria di fibre muscolari indenni.
I quadri bulbari, la reazione specifica. Questo è dimostrato da un esperimento ditrasporto passivo eseguito più tardi dagli stessi autori (v. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] sintesi, consistono: 1) in una adeguata azione di soccorso e ditrasporto in reparti specializzati (unità spinali); 2) peraltro facilitare fenomenidi riflusso vescico-ureterale); l'esatta utilizzazione di queste informazioni e di queste manovre ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] viene bloccato dalla colchicina, sostanza che blocca il trasporto assonico anterogrado e retrogrado.
2) La rimozione delle cellule bersaglio periferiche incrementa il fenomenodi morte cellulare dei neuroni adrenergici (come già detto sopra), ma ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] emissione di luce anche a 634 e 702 nm, a causa di un fenomenodi ‛emissione dimolare', che coinvolge la cooperazione di due molecole di O2 in diversi enzimi e nella transferrina, la proteina ditrasporto del ferro. La ferritina e l'emosiderina sono ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] . In base a quanto abbiamo appreso sui meccanismi di processazione e ditrasporto peptidico possiamo ora meglio interpretare il fenomeno della alloreattività, cioè della reazione immunitaria contro tessuti od organi provenienti da individui ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...