Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] molti anticorpi, una parte consistente di molecole tende ad aggregare, fenomeno che dipende in maniera cruciale vescicole lipidiche potenzialmente utili in terapia come veicoli ditrasportodi farmaci, molecole tossiche o DNA. Nella pratica clinica ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] Durante il respiro tranquillo, l'espirazione è un fenomeno del tutto passivo, avviato unicamente dal rilasciamento dei chimicamente e in maniera reversibile. Questo tipo ditrasporto richiede la presenza di composti chimici specializzati: l'O₂ si ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] zona di iniezione per via dei normali processi fisiologici ditrasporto assonale, e vengono visualizzate con speciali procedure di marcatura che in un altro contesto è stato chiamato il fenomeno degli strani anelli o delle gerarchie aggrovigliate. Per ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] imparato molto rapidamente a riprodurre questo fenomeno schiacciando i frutti, pestando i chicchi di alcuni cereali o certe radici. Tutti percentuale di alcol. Queste sagge misure dovrebbero essere estese ai guidatori di tutti i mezzi ditrasporto: ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] fibre lisce della mammella durante l'allattamento. Questo fenomenodi neurosecrezione ormonale, la cui teoria è stata elaborata sostanza endogena biologicamente attiva che subisce un trasporto umorale, senza prendere in considerazione la specificità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] delle quali è forse l'uso di un vettore virale che trasporti il gene p53 nella cellula tumorale bersaglio. Uno di tali vettori ditrasporto è l'adenovirus, che con tecniche di ingegneria genetica può essere indotto a trasportare il gene p53 dentro la ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] molto spostati sulla superficie della terra, i mezzi ditrasporto si sono perfezionati, si sono sviluppati gli decorso molto più rapido di quello attuale, portò anche una mortalità molto più elevata: due fenomenidi difficile spiegazione. Senza un ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] inibiscono i meccanismi delle proteine ditrasporto (o trasportatori) che hanno il compito di porre termine all'azione di segnalazione. Alcuni di questi farmaci hanno come bersaglio sia i trasportatori della noradrenalina sia quelli della serotonina ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] nervoso, eludendo le difese dell'ospite, attraverso il trasporto all'interno delle cellule ematiche, rispettivamente macrofagi e linfociti o per un fenomenodi similitudine molecolare con antigeni virali oppure per esposizione di antigeni self.
La ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] mani, l'aumentata capacità di procurarsi il cibo e ditrasportarlo, la maggiore possibilità per le femmine di accudire i piccoli, oppure remoto, perché fenomenidi adattamento si sono verificati anche in tempi relativamente recenti. Uno di questi è la ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...