Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , e tutte le sostanze volatili prodotte dalle attività umane vengono trasportati e dispersi rapidamente dai venti e dai fenomeni turbolenti tipici dell'intera troposfera. Questa si estende fino a 16-18 km di altezza all'equatore e fino a 7-8 km ai ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] o epilettiche, si trovavano gli stessi fenomeni, o fenomeni che appaiono molto simili a quelli descritti dai mistici cristiani, e cioè: sentimento di ineffabilità, ditrasporto, passività, imprevedibilità, accompagnati da illuminazioni, visioni ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] complessa contenuta nei globuli rossi, che ha la funzione ditrasporto dell'ossigeno ai vari tessuti e organi. Un costituente alla seconda gravidanza. Per la prevenzione del fenomeno è quindi di fondamentale importanza il riconoscimento, nell'ambito ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] con significato sia digestivo sia assorbitivo.
Tuttavia, il fenomeno dell'assorbimento si realizza effettivamente con il passaggio di acqua e nutrienti, per diffusione o per trasporto attraverso le membrane sierosa e basolaterale, dall'enterocita al ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] si attua attraverso diversi meccanismi ditrasporto (v. neurone): un trasporto assonale rapido e un flusso lento. Il trasporto assonale rapido può procedere in due direzioni: un trasporto anterogrado, con una velocità massima di 300-400 mm al giorno ...
Leggi Tutto
Recettore
Carlo Alberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] membranali ditrasporto che coinvolgono la permeabiltà differenziale a vari ioni e le modifiche di sistemi di secondi un'attivazione aspecifica dei fotocettori con conseguente sensazione di luce. Il fenomeno segue la 'legge delle energie specifiche' ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] ditrasporto (vagoni ferroviari, aeroplani, navi ecc.) saltuariamente, o anche in concomitanza di particolari eventi (per es. dopo un caso di è un fenomeno naturale di notevole interesse, capace di attenuare sensibilmente il pericolo di dispersione ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] (v. fig. 2).
Dai grandi alberi alla dissalazione delle acque
L’osmosi è un fenomeno presente ovunque nel mondo della vita. I processi ditrasporto dell’acqua nelle piante sono basati essenzialmente proprio sull’osmosi: in certi casi il processo ...
Leggi Tutto
Endotelio
Daniela Caporossi
Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] processi ditrasporto citoplasmatico, mediato da vescicole (pinocitosi), permettono il trasferimento di molecole formano successivamente per gemmazione dalle pareti dei vasi principali, fenomeno, questo, che permane per tutta la vita dell'adulto ...
Leggi Tutto
tensore di diffusione
Mauro Cappelli
Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo ditrasportodi materia nei corpi dovuto al [...] della diffusione in modo assolutamente fenomenologico (in analogia con le equazioni ditrasporto del calore che Jean Baptiste Joseph Fourier aveva proposto anni prima). Le equazioni di Fick in tre dimensioni possono scriversi:
dove J è la densità ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...