siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] e dell’elevato contenuto in acqua, che ne rende il trasporto molto costoso.
Può essere usato per la produzione del burro; di sensibilità anafilattica.
La sieroresistenza è il fenomenodi adattamento che possono acquisire alcuni batteri nel corso di ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo ditrasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] compressione dell’aria. Questo fenomeno, studiato sin dagli anni 1920, viene utilizzato munendo di ali i v. destinati eventualmente anche fuori del campo gravitazionale terrestre, capaci ditrasportare durante il loro volo un carico utile. Rientrano ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] ) St; h è detto coefficiente di a. o ditrasportodi calore; esso varia, a parità di ogni altra condizione, non solo con il valore, ma anche con la collocazione, dell’intervallo T1 - T2 nella scala delle temperature. Il fenomeno dell’a. è dovuto sia ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] a lunghe distanze, spesso di diversi centimetri.
La dimostrazione che il NGF può essere trasportato all'interno delle fibre assolutamente cruciali in uno dei più noti fenomenidi riparazione cutanea: la cicatrizzazione delle ferite. Indipendentemente ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di caverne marine battute dalle onde; il fenomeno è particolarmente frequente nelle regioni carsiche, dove è causato dalla fusione di più doline di il trasporto dei materiali da costruzione di un edificio. Il complesso dei p. ai vari ripiani di lavoro ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] funzionale per una m. trasportatrice la quantità di materiale che essa può trasportare nell’unità di tempo), e le caratteristiche di funzionamento delle macchine elettriche rotanti
Le m. elettriche rotanti funzionano sfruttando il fenomeno ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] sangue, che assicura contemporaneamente il trasporto dell’anidride carbonica dai tessuti all’apparato respiratorio.
La r. nell’Uomo
Fisiologia. La r. esterna nell’Uomo comprende essenzialmente fenomenidi natura meccanica che assicurano il rinnovo ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] tubazioni emungenti posate più o meno profondamente sotto il piano di campagna. Il d. superficiale costituisce il metodo più antico sia da un fosso a cielo aperto sia da un dreno di diametro più grande; si passa poi, tramite l’emissario, al ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] ad altri fosfolipidi, della membrana cellulare. Costituiscono una fonte di colina per la cellula nervosa, sono interessate al fenomeno della coagulazione del sangue, sono importanti per il trasporto degli ioni sodio e potassio e degli amminoacidi. La ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371; III, 11, p. 178)
Massimo Aloisi
Le principali relativamente recenti acquisizioni riguardanti il s. m. (e principalmente quello striato scheletrico) [...] corrispondere, naturalmente, un'analoga evoluzione del sistema ditrasporto degli ioni calcio (Ca++) dai loro nella neurotrasmissione; c) l'analisi quantitativa dei fenomeni fisico-chimici che caratterizzano la neurotrasmissione. In particolare ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...