Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] corpo della pianta, che avviene schematicamente secondo due correnti, una ascendente (soluzioni acquose diluite di sali assorbite dal terreno per mezzo delle radici e trasportate, nei vasi legnosi, verso l’alto, fino nelle foglie e negli altri organi ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] meccaniche o chimiche. Dal punto di vista dell’impiego, si distinguono c. per il trasportodi energia (per forza motrice, e la distorsione introdotta dalla linea (➔), sia i fenomenidi diafonia con linee adiacenti. I c. telefonici possono ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] tubazioni emungenti posate più o meno profondamente sotto il piano di campagna. Il d. superficiale costituisce il metodo più antico sia da un fosso a cielo aperto sia da un dreno di diametro più grande; si passa poi, tramite l’emissario, al ...
Leggi Tutto
Geologia
Erosione che le rocce subiscono per l’azione meccanica delle acque del mare; si manifesta in due tempi: 1) demolizione meccanica delle rocce costiere causata essenzialmente dal loro scalzamento [...] alla base, con formazione di cornici e nicchie ben presto cadenti; 2) trasporto dei materiali staccati e disgregati autoveicoli. Il fenomeno dell’a. è influenzato da molteplici fattori che rendono assai complessa la realizzazione di prove per ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] con rilevanti effetti economici.
Lo s. e. comporta i fenomenidi maggiore facilità e minori costi delle comunicazioni e l'espansione dei trasporti, legati alla rapida diffusione di innovazioni tecnologiche cruciali (in differenti fasi, le ferrovie o ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] occidentale - e anche la s. della p. -, è un fenomeno che nella sua pienezza è inestricabilmente legato all'esperienza storica europea ( rivoluzione nei sistemi di comunicazione, ditrasporto ecc. erodono i margini di libertà decisionale dei ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e differenziato. Per esempio, un carrello trasportatore dotato di un sistema di guida automatico che gli faccia evitare gli ostacoli specifici aspetti: la misurazione, la modellizzazione dei fenomenidi mercato e il supporto alle decisioni.
La ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ad attriti, urti e fratture in caso ditrasporto; oppure a reazioni chimiche provocate dall'acqua (1987), pp. 111-25; C. Meucci - M. Micheli, Studio dei fenomenidi interazione tra materiali da impronta e patine da corrosione, Roma 1990; E. Borrelli ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ditrasporto. Grazie a essi in un tempo, ancora una volta, incomparabilmente più breve difenomenidi fondo connessi al progresso tecnico e la formazione definitiva di un mercato mondiale unico e di un unico sistema mondiale degli Stati, oltre che di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] relaziona e si contrappone. Esistono indubbi fenomenidi continuità, soprattutto per quanto riguarda l'assetto riscossione dei tributi, connesse tra di loro da strade per il trasporto delle merci, ma prive di capitali provinciali. Le province erano ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...