Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] trasporto e le relative assicurazioni […] mentre aumenta la flessibilità all’interno del sistema, permettendo di a cura di A. Bernardini, Città del Vaticano 2000, p. 1.
54 Cfr. Hollywood sul Tevere. Anatomia di un fenomeno, a cura di S. Della ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ur à cœur»40.
Non ha propriamente toni di questo tipo il trasporto della Barelli per il Sacro Cuore. Esso possiede infatti affascinato da Loreto, il poeta in realtà inorridisce di fronte al fenomeno dei santuari, quelli più prosaici, meno suggestivi. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] differenziato e non casuale dando luogo a due tipologie difenomeni e di corpi. L'esalazione secca era considerata responsabile dei rallentò la corsa alla conquista di nuovi mercati e di vie più rapide per il trasporto delle merci.
In questo periodo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e Hess, in qualità di ufficiale di navigazione su una nave trasporto, durante i momenti di tranquillità poté indagare la magnetiche conformi, più tardi spiegate dai geologi grazie al fenomeno del magnetismo residuo: le bande si erano formate dal ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ricerca scientifica ha dilatato il suo oggetto appropriandosi di campi, discipline, fenomeni e interessi che in precedenza non rientravano nel o del trasporto veicolare. Questa polarizzazione della ricerca sui temi di interesse economico ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] o falsi d'epoca. Il fenomeno attuale della falsificazione di reperti archeologici e di opere d'arte antiche cinesi continua riprodurre particolari impronte sedimentarie, segni da trasporto, rimaneggiamento, creeping e soliflusso, strutture ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] questo non è certo un fenomeno nuovo. Al contrario, il complesso di capacità e di competenze culturali di vario genere che formano il di un qualche mezzo adatto al trasportodi oggetti pesanti. La conoscenza, in conclusione, richiede l'ausilio di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e fra Israele e paesi arabi confinanti il fenomeno è motivo anche di occasioni non trascurabili di scontro politico (v. Anderson, 2001, p in particolare dal massiccio trasporto via mare di idrocarburi dai paesi produttori di energia del Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] fenomenidi neolitizzazione secondaria verso zone (Europa, Mediterraneo, Egitto) che hanno svolto un ruolo di primo lasciano tracce paleobotaniche evanescenti. Animali di grande rilevanza per il trasporto e la guerra saranno addomesticati solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] e dei familiari. Seguivano il trasporto alla tomba (ekphorà), il rito sociale degli individui, fenomeno evidente soprattutto dopo in tombe ricoperte da tegole, i bambini in vasche di terracotta o in anfore (enchytrismòs). Nel corso del V ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...