fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] sia per i trasporti sia per le industrie. La presenza di grandi giacimenti carboniferi ha fatto la fortuna di intere nazioni fonte energetica. Il fenomeno alla base del funzionamento delle centrali nucleari è analogo a quello di una bomba atomica, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] IEEE 802.6) definisce un servizio ditrasporto dati che utilizza slots di lunghezza fissa di 53 byte per fornire servizi integrati, Si conosce l'ampiezza, si conoscono le conseguenze di questo fenomeno. Affrontarlo è arduo, come insegna l'esperienza ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , sono gli alimenti, i medicamenti, i mezzi ditrasporto, i delicatissimi chips dei sempre più sofisticati calcolatori, una certa nocività come tali, soprattutto in seguito a fenomenidi accumulo, ma possono anche essere letali se accompagnati da ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] olandesi, i francesi e gli inglesi. L'adozione di questo nuovo mezzo ditrasporto (che non ne sostituì alcuno a esso preesistente, a offrire una 'veste' corporea ai defunti. Si tratta di un fenomenodi 'vampirismo' rituale per il quale il defunto, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di 0,45 m (cubito "corto") e quello di tradizione biblica di 0,56 m. Una pluralità di unità di misura è attestata anche nell'Occidente punico con un interessante fenomenodi il peso di un carico di solito trasportato da un portatore di professione, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] in un treno. Inoltre, in Germania sono stati attaccati i mezzi ditrasporto, in Spagna e Argentina gli studi radiotelevisivi, in Francia, Argentina e Spagna le centrali nucleari.
c) Il fenomeno in evoluzione
Come ha ben detto B. M. Jenkins, ‟l'uso ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , certi strumenti scientifici molto specializzati, certi mezzi ditrasporto. In questi oggetti il fatto che i loro della linea di prodotti della ditta Braun di Francoforte. Da qui si svilupperà il cosiddetto ‛stile Braun', un fenomenodi grande ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , così come pure un accoppiamento a sorgenti di energia per il trasportodi specie contro il loro stesso gradiente di concentrazione.
3. Processi ditrasporto accoppiati con la luce
Fenomeniditrasporto guidati dall'energia luminosa possono essere ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] riguarda la partecipazione di famiglie contadine alla produzione. Si tratta di un fenomenodi consolidamento ed espansione dell l'effetto combinato della diminuzione dei costi ditrasporto, del perfezionamento delle macchine agricole e ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] cui la comunicazione sulle lunghe distanze e i mezzi ditrasporto veloci hanno messo per la prima volta in di tempo, esso è un fenomeno fisico, ed è privo di significato se qualcuno non ve lo legge.
4. I segni codificati giungono all'attenzione di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...