L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] storici moderni, non furono almeno al principio un fenomenodi settarismo religioso, ma un movimento nato dalla di alcune scene come la mungitura e il trasporto dell'antilope. Resta comunque ancora da chiarire se all'origine di questa scuola di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] pone infine il problema dell'importazione di derrate alimentari. Può trattarsi di mercato alimentare di breve gittata, come nel caso di reperimento di cereali oltre il limite altimetrico di crescita, o ditrasporto su ampio o amplissimo raggio, come ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ad attriti, urti e fratture in caso ditrasporto; oppure a reazioni chimiche provocate dall'acqua (1987), pp. 111-25; C. Meucci - M. Micheli, Studio dei fenomenidi interazione tra materiali da impronta e patine da corrosione, Roma 1990; E. Borrelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] lungo vie ditrasporto e comunicazione o lungo i confini di pianure agricole, quasi a contrassegnare il territorio che il signore di quel tumulo Anche tra gli utensili di pietra si osserva lo stesso fenomeno: coltelli-falcetto di pietra polita, asce a ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di Sakçagözü: parte dei reperti è fluitata (bifacciali) come risultato ditrasporto fluviale, altri, dalle superfici integre (strumenti di ceramico) dopo una lunga fase di abbandono (purtroppo i fenomenidi erosione hanno fortemente compromesso la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] relaziona e si contrappone. Esistono indubbi fenomenidi continuità, soprattutto per quanto riguarda l'assetto riscossione dei tributi, connesse tra di loro da strade per il trasporto delle merci, ma prive di capitali provinciali. Le province erano ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] donò a Bisanzio, oppure sarebbe neroniana e trasportata da Roma per opera di Costantino. Il doge Dandolo nel 1204 la portò diventa sempre più ampio e più ricco il fenomenodi diffusione di forme e soluzioni architettoniche inventate a Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] " (Gallia, xvi, 1958, p. 261). Questo fenomeno è parallelo nel tempo, e forse in rapporto, ad di t. sigillata. Abbondanza di eccellente argilla, convenienti ed economiche possibilità ditrasporto per carrozzabile e fiume, e le illimitate capacità di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , quando però è frequente il fenomeno del riutilizzo dei mattoni.
Al di fuori di Costantinopoli, l'opera laterizia è di vista ceramologico, è una fase di ripresa e di sviluppo: le anfore continuano a essere il principale strumento ditrasporto e di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] le modalità ditrasporto e di accumulo di questi depositi si verificano facilmente anomalie della sedimentazione pollinica: conservazione selettiva dei granuli, percolazione di pollini da un livello più recente ad uno più antico e altri fenomeni che ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...