Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] eroiche, a scene di ambiente di vita e di costume ci trasportano i minori pannelli, spesso in forma di quadretti racchiusi entro antica. Più che un fenomenodi scadimento è un riaffiorare dello spirito e delle forme di quella pittura preromana che, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] mura; il settore ergonomico, con la riduzione dei tempi ditrasporto del materiale edilizio, con il conseguente sensibile ridimensionamento dei programmatici; caratteristici diventano dunque i fenomenidi superamento dei limiti urbani originari, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di argilla, che sono effetto e sintomo del trasportodi materia nel suolo (processo di illuviazione), le concrezioni e i noduli di ferro, manganese e carbonati di pratica si sfrutta il fenomenodi Tyndall, per cui un raggio di sole che attraversa una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] approfondimento di ricerche rivolte all'analisi di problematiche antropologiche, alla ricostruzione difenomenidi gli aspetti relativi alla costruzione di abitazioni, di fortificazioni e di mezzi ditrasporto, alla produzione, alla raccolta ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] spiegazioni plausibili in termini difenomeni naturali sono raramente illuminanti dove si tratti di genuine entità mostruose, ma è un risultato artistico, proprio come in una scena ditrasporto fluviale e le onde gonfie contrastano vivamente con la ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] del III secolo un fenomeno che contribuisce alla definizione di una nuova immagine urbana di molte delle città all in concomitanza del progetto ditrasporto pubblico urbano Marmaray, con la scoperta, tra gli altri, del porto di Teodosio, A. Karamani ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] . In tali aree venne organizzato un effettivo sistema ditrasporto via acqua; fecero la loro comparsa le imbarcazioni all'inizio del VI millennio a.C. Proprio questo fenomeno, specialmente nella sua estensione settentrionale, è stato utilizzato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] forme dall'imboccatura larga; 3) fenomenidi imitazione innescati da rapporti commerciali o politici (madrepatria/ colonie) e in qualche caso dalla volontà di "copiare" recipienti adibiti al trasportodi merci famose. Nascono così anche vere ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] mezzi ditrasporto la cui morfologia ci è nota attraverso riproduzioni miniaturistiche in argilla di carri a in tutta l’Europa, ha una durata di due o tre secoli; a essa succede il fenomenodi differenziazione regionale che si colloca tra il 2600 ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] più arcaica. L'interessante fenomenodi attardamento si può seguire in un folto gruppo di piroghe (in parte inedite), : vi compaiono zatteroni e barche circolari, adatte al trasportodi materiali pesanti lungo i fiumi. Nei primi il galleggiamento ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...