Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] delle sue risorse, dei relativi prezzi e delle infrastrutture ditrasporto, la R. opera per condizionare i suoi più Diletskij, la musica sacra si arricchì di forme legate alla tradizione occidentale, fenomeno che portò, nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del resto delle loro agglomerazioni urbane (fenomeno detto di suburbanizzazione).
La riunificazione delle due parti delle una rete altrettanto efficiente di comunicazioni e ditrasporti materiali e immateriali. I trasporti materiali si avvalgono del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e le raffinerie di petrolio si addensano lungo le aree costiere di Honshu per ridurre i costi ditrasporto. La petrolchimica i prodotti di consumo.
Uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi anni del secolo è la presenza di scrittrici che raccontano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] diverse modalità ditrasporto: strada, ferrovia, acque interne (il Reno, soprattutto), navi di piccolo cabotaggio anni 1970, in reazione alla prosa sperimentale, nasce il fenomeno del realismo aneddotico che trova la sua formulazione più appropriata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di quest’ultima è particolarmente sviluppato il settore della costruzione di mezzi ditrasporto (impianti per la produzione di Kuncewiczowa, mentre un fenomenodi cassetta non privo di qualità letterarie è rappresentato dai romanzi di S. Piasecki. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di centri di minore dimensione, entro la formazione megalopolitana, sostenuti e connessi da reti di comunicazione e ditrasporto Terra), l’imponente erosione e i fenomenidi desertificazione. In effetti, le pratiche di taglio non selettivo, ma ‘a raso ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] da frequenti arretramenti delle testate vallive che hanno provocato fenomenidi cattura. Analogamente si comportano i corsi d’acqua del , poco meno importante).
Bisognose di ulteriore sviluppo sono le infrastrutture ditrasporto: le ferrovie (26.662 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] (dallo 0,7% del 2002 allo 0,3% del 2009). Il fenomeno migratorio in P., rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea, resta comunque marginale sono aggiunti veicoli a motore e altri mezzi ditrasporto e prodotti tecnologicamente avanzati (stampi per l ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] i prodotti esportati, spiccano apparecchiature elettriche ed elettroniche, macchinari e mezzi ditrasporto, seguiti da prodotti in plastica e di meccanica di precisione, farmaceutici, dell’abbigliamento e alimentari; tra le importazioni prevalgono i ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] tentato di riportare le relazioni esistenti in un insieme difenomeni elettrici e magnetici su un altro insieme difenomenidi ., per studiare il comportamento delle reti ditrasporto e di distribuzione dell’energia elettrica. Con questi dispositivi ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...