Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] nuda, e questo indipendentemente dall'epoca considerata, dal tipo ditrasporto o dalla dignità del personaggio. Tuttavia, se l'a. caratteri sessuali, può diventare molto esplicita. Il fenomeno si sviluppò precocemente nelle scene infernali (nelle ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di dominazione romana correvano in questa zona - accanto al fiume, via principale ditrasporto - importanti arterie di St. Aposteln a Colonia.Tra i fenomenidi goticizzazione va anche menzionata la comparsa di absidi poligonali che, a partire dalla ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] spazio. Questo fenomeno non si riscontra solo nei s. di tipo agiografico, ma anche in taluni s. del tipo di maestà e del quotidiana, delle architetture, dei mezzi ditrasporto e degli emblemi araldici, ma anche di stili e tendenze artistiche, dei ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] che vennero misurati, ampliati e resi percorribili dai mezzi ditrasporto commerciali (1179, Brescia, nuova piazza del mercato; °, che segnano a meridione il limite di espansione del fenomeno comunale italiano. Questa dipendenza dai modi costruttivi ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] del cinema dei pittori coincide in larga parte con il fenomeno delle avanguardie (v. avanguardia cinematografica), sia le cosiddette ditrasporto), troverà il suo compimento nel cinematografo. A differenza di Bonitzer che lavora su un'ipotesi di ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] rispetto al resto della penisola, risulta interessata dal fenomenodi diffusione dei campanili. La ripresa della produzione artistica prime sul posto e grazie comunque alla facilità ditrasporto del prodotto finito -, normalmente la fusione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] sviluppo dei sistemi di conservazione e condizionamento, nonché l’abbattimento dei costi del trasporto aereo, hanno reso cepillo de dientes. Negli anni 1970 si fa preponderante il fenomeno del teatro collettivo che, mettendo in secondo piano l’autore, ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] zone; nel 1370, la cinta di Carlo V ampliava la precedente sulla riva destra, dove il re trasportò, dalla Cité, la sua Callet e V. Baltard, 1851; Tour Eiffel, 1889). Un fenomeno determinante per la città di P., tra la fine del 19° sec. e l’inizio ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] storicamente da cultura a cultura
Successione di eventi costituiti dal verificarsi di un dato fenomeno che si ripete uguale a se con trasportodi orologi atomici.
Per realizzare il campione atomico di t. si sfrutta il fatto che l’atomo di cesio ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] , infatti, anche in Australia casi di dismissione di industrie pesanti, soprattutto di stabilimenti siderurgici, e fenomenidi rilocalizzazione, con trasferimenti di fabbriche al di fuori delle agglomerazioni. Questo fenomeno è favorito anche dalle ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...