MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . esogamia) secondo la terminologia di J. F. McLennan, che primo scoprì il fenomeno dell'endogamia o endogenia e centrale della cerimonia era il trasporto della sposa in casa dello sposo, in un'apposita sedia parata di rosso, accompagnata dai parenti ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] intrapresero se non dopo che Murād I, occupata Adrianopoli, vi trasportò da Brussa la capitale del suo stato (1365). La bande armate di clefti (v.) e di aiduchi i quali condussero una guerriglia a morte contro i Turchi; ma il fenomeno del cleftismo ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] sono stati, in materia di prigionia bellica, i fenomeni più caratteristici rispetto ai quali la convenzione di Ginevra non ha potuto ospedali civili, favorendo il trasporto dei civili, feriti e malati, facilitando l'invio di medicine, viveri ed ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in campo amministrativo ma non aveva dimostrato nessun particolare trasporto per l'impegno politico. Egli insomma si era al loro interno interessati da profonde trasformazioni e da fenomenidi mobilità del personale politico da un parte all'altra ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di innovazione tecnologica, di mobilità finanziaria e di abbassamento dei costi di comunicazione e trasporto la Commissione Europea del Danubio, sono esempi storici di un fenomeno che tuttavia ha assunto caratteristiche profondamente diverse nel ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] per far sì che il viaggio per mare e il trasportodi merci su navi veneziane diventasse un obbligo per il mercante assolvere a tale mansione si trovavano di continuo alle prese con il fenomeno del contrabbando, vennero temporaneamente associati ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] raccontò come nel 1246 le persone incaricate del trasportodi missive papali temettero, a causa di ciò, di perdere mani e piedi (Annales, 1863, fra le testimonianze più eloquenti di questo fenomeno una disposizione di re Enrico (VII) del 1234 ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] atto di un già consolidato fenomeno e solo per correggerne taluni effetti distorsivi. Il gruppo di società nasce dalla valorizzazione di marittime, le attività di fornitura, agenzia, ufficio d'affari, pubblici spettacoli, trasporto e così via, ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di investitori criminali (ma anche di chi dispone di capitali di origine comunque illecita), la cui potenzialità offensiva è acuita in funzione di prevedibili fenomenidi scopo si possono annoverare lo stesso trasporto fisico, magari all’estero, ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] ennesimo svolgimento del fenomeno generatore di una ‘pluralità di microsistemi e di logiche di settore’, magistralmente descritto » (in tale categoria sarebbero ricompresi «somministrazione, trasporto, commissione, spedizione, agenzia, mediazione, e, ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...