Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] di un fenomeno o di un sistema di presentarsi identico, a meno di una ridefinizione delle unità di misura, nei cambiamenti di scala (o dilatazioni) di , la capacità ditrasporto varia fino a un massimo di qualche migliaio di persone ogni ora ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] maggior parte dei f. la portata solida è rappresentata prevalentemente dal trasporto in sospensione; quello sul fondo è soprattutto tipico dei corsi d’acqua di montagna.
Fenomenidi erosione
L’erosione esercitata dall’acqua che scorre in un bacino ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] sua forte influenza sui fenomeni irreversibili che si svolgono nel fluido (perdite di carico, mescolamento, scambio presupposto fondamentale per la conoscenza dei processi ditrasporto-deposizione che si verificano nei diversi ambienti sedimentari ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] ed è dato dal numero di molecole della specie soggetta al trasporto che attraversano nell’unità di tempo l’unità di superficie perpendicolare alla direzione ditrasporto (➔ diffusione; trasporto).
F. disperso Nei fenomeni d’induzione elettrica, la ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] vento e. eolica o corrosione. Portano come risultato, insieme al trasporto e al deposito, un modellamento del paesaggio terrestre.
L’intensità Rappresenta un fenomenodi vasta entità legato alle attività umane: disboscamento; prelievo di sabbie e ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] trasporti. Nei primi 80 anni del 20° sec. il volume dei prelievi annuali è cresciuto di 3000 km3, cioè di 5 ÷ 6 volte, ed è impressionante come più di due terzi difenomenodi impermeabilizzazione concorrono altri fattori, tra cui le relazioni di ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] una visione d'insieme dell'azione ditrasporto che i t. esercitano sulle formazioni tettoniche nel corso di intervalli temporali dell'ordine di decine di milioni d'anni, mantenendosi un fenomeno stazionario per tali scale di tempi e nello spazio. Ma ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] d'acqua in piena favorendo, in caso di esondazione, il fenomeno dell'alluvionamento.
Azione erosiva delle acque ditrasporto, indicativa di raggiunto equilibrio tra materiale staccato dal letto e materiale in esso deposto. Una delle conseguenze di ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] un lato e le scienze della vita e quelle che descrivono i fenomeni attuali dall'altro, vediamo come si svolgono le ricerche che la riguardano della natura dei depositi, delle direzioni ditrasporto e del carattere delle faune presenti concorre ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] determinando le reali distanze ditrasporto e gli effettivi gradienti di concentrazione attraverso i limiti di separazione tra due solidi del mantello che aveva già subito in precedenza fenomenidi fusione parziale. I basalti delle dorsali medio- ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...