FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] di elettrificazione del Comune progetto che prevedeva la linea ditrasporto Valtellina-Milano ed una vasta rete di distribuzione.
Il F. in questi anni si occupò anche di caso, l'elaborazione di un metodo valido per la valutazione del fenomeno. È da ...
Leggi Tutto
Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] dal moto ondoso e dalle correnti che lo trasportano lungo costa (deriva litorale).
Difesa dei litorali
Insieme degli interventi per combattere il fenomenodi arretramento delle spiagge; tale fenomeno si è manifestato in misura sempre più evidente ...
Leggi Tutto
Linea luogo dei punti della Terra che si possono raggiungere in un certo tempo da un dato punto di partenza utilizzando la via più breve e il mezzo ditrasporto disponibile più celere. La denominazione [...] si deve a F. Galton.
Linea luogo dei punti della Terra in cui un dato fenomeno (per es., un’eclisse) avviene nello stesso istante, o ha la medesima durata; in particolare, in sismologia, è il luogo dei punti della superficie terrestre in cui un dato ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] naturalistiche, ospitando decine di milioni di abitanti. Si va attenuando anche il fenomeno del gigantismo delle dovuta all’aumento non tanto del terziario commerciale, quanto ditrasporti, credito e finanza, turismo, terziario avanzato, servizi alle ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] caverne naturali o espressamente scavate al di sotto del livello del suolo. Dopo il trasporto con navi metaniere il g. avvelenamento dei catalizzatori adottati; per prevenire corrosioni o fenomenidi erosione meccanica ecc. Per quanto concerne i ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] , infatti, anche in Australia casi di dismissione di industrie pesanti, soprattutto di stabilimenti siderurgici, e fenomenidi rilocalizzazione, con trasferimenti di fabbriche al di fuori delle agglomerazioni. Questo fenomeno è favorito anche dalle ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di caverne marine battute dalle onde; il fenomeno è particolarmente frequente nelle regioni carsiche, dove è causato dalla fusione di più doline di il trasporto dei materiali da costruzione di un edificio. Il complesso dei p. ai vari ripiani di lavoro ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] spazio interplanetario, lungo una spirale, sicché le linee di forza da esso trasportate devono assumere la medesima forma. Per V=400 km costruzioni può essere necessario tener conto difenomeni dinamici (effetto di raffiche); essa inoltre si assume ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] ’interno del solido e si evidenziano in fenomeni come l’emissione fotoelettrica, l’effetto termoelettronico, il chemiadsorbimento e la catalisi, l’adesione, la corrosione, il trasporto elettronico di s. ecc.
La maggiore perturbazione introdotta in ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] tubazioni emungenti posate più o meno profondamente sotto il piano di campagna. Il d. superficiale costituisce il metodo più antico sia da un fosso a cielo aperto sia da un dreno di diametro più grande; si passa poi, tramite l’emissario, al ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...