Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , ma anche fra città e città. Fuori d'Italia il fenomeno si presentò con la massima intensità nelle Fiandre, nel paese classico aver ideato tanti modelli Ferrari, ma anche altri mezzi ditrasporto come l'Eurostar e il Pendolino.
Al vertice della ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] molto più ampia, e quindi le sue dimensioni ottimali sono di gran lunga maggiori di quelle di un'impresa ditrasporti su strada. Esistono molti altri esempi dello stesso fenomeno, casi in cui la trasformazione tecnologica determina effettivamente una ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] presentano, tuttavia, il problema del trasporto sulla terraferma di ingenti quantità di energia, per cui sono attualmente limitate di n=10 significa che in quel sito il flusso di energia è dieci volte superiore a quello medio. Questo fenomeno ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] maniera discontinua. Si è allora pensato di sfruttare questo fenomeno naturale per trattare, in condizioni controllate, e in ogni successiva fase di gestione, incluso il trasporto, anche in vista di un'eventuale movimentazione dei rifiuti stessi ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] tipi di anfore usate per il trasporto dell'olio, del vino e di altre di sopra del quale venivano applicate strisce di argilla che assumeva in cottura una tonalità rossa.Questa produzione di c. riccamente decorata faceva parte di un più ampio fenomeno ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] variazioni culturali presenti nel fenomeno del consumo - e Anche il ferro, essenziale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue e particolarmente osserva la grande preponderanza del consumo di carne di maiale presente in altri paesi europei. ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] sia per i trasporti sia per le industrie. La presenza di grandi giacimenti carboniferi ha fatto la fortuna di intere nazioni fonte energetica. Il fenomeno alla base del funzionamento delle centrali nucleari è analogo a quello di una bomba atomica, ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] ’Africa settentrionale. Oggi il metano è trasportato tramite metanodotti lunghi migliaia di chilometri o, liquefatto ad alta pressione nei processi digestivi a opera di batteri presenti nello stomaco. Il fenomeno richiede interventi per limitare l’ ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] navi da crociera sono diventate sempre più grandi, con capacità ditrasportare in piena comodità e con tutti i servizi alberghieri oltre tremila persone. La necessità di fornire il più grande numero di cabine con vetrate e balconi verso l'esterno ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di produzione dell'artiglieria leggera e di quella pesante fu il risultato di tre fattori: la necessità di ottenere navi da guerra capaci ditrasportare stesso tempo, l'attenta osservazione dei fenomeni naturali fu strettamente identificata con la ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...