Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] a fine secolo lo avrebbero fatto diventare un autentico fenomeno culturale di fama mondiale. Sotto la sua influenza Golgi mosse i molti processi cellulari, quali la modificazione, il trasporto e lo smistamento delle proteine alla superficie cellulare ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] si verifica la produzione locale di anticorpi e dove avviene un trasporto transepiteliale delle molecole secretorie (mucosa diminuita reattività che può spiegare alcuni fenomenidi tolleranza nei confronti di sostanze estranee.
La conoscenza delle ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] del danno anatomo-patologico simile a quanto osservato in patologia umana; d) trasporto passivo del fenomeno.
Il tentativo di studiare la causa delle malattie autoimmuni dal punto di vista genetico ha escluso che esista un singolo gene in grado ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] che questo svolge, in primo luogo il trasportodi metaboliti per il mantenimento e il rinnovamento delle
La risposta di tau all'azione di Aβ è un fenomeno discontinuo, nel senso che non tutti i neuroni degenerano nonostante la presenza di Aβ in quasi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] solamente sangue, mentre le arterie sono addette al trasporto del pneuma vitale. Se le arterie contengono soltanto di fronte all’intreccio di elementi generali e particolari, difenomeni ricorrenti nella maggior parte o nella generalità dei casi, e di ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] . fig. 4). In una famiglia di proteine deputate al trasportodi elettroni i siti di legame per la flavina sono tipicamente conservati di ET-1 di indurre il rilascio di ossido nitrico dalle cellule endoteliali, ma l'importanza di questo fenomeno ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] in aperta violazione dei diritti umani, e fenomenidi discriminazione e ghettizzazione hanno spesso alterato i rapporti la cui proteina è responsabile per la stabilizzazione e il trasporto nucleo-citoplasmatico degli mRNA virali. In aggiunta ai geni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] come se fossero portatori di una frazione di carica elettrica. La spiegazione teorica di questo fenomeno è fornita dal fisico nuovo capitolo che vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione genica. Per questa scoperta, i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] il riferimento all'uomo-macchina e quindi alla correlazione tra i fenomeni della sensazione e del movimento, e in cui invece resta un dunque quella ditrasportare le 'forme visibili' delle cose dal cristallino al sensorium commune, di trasmettere al ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] GnRH) è il prodotto neurosecretorio di neuroni ipotalamici e viene trasportato all'adenoipofisi attraverso vasi portali. L stimoli tattili e psichici, per esempio visivi. Il fenomeno erettile si basa sulla diminuzione della resistenza e la ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...