Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] trasporto dell'ossigeno ai tessuti fetali possono essere causa di sofferenza fetale asfittica. I criteri utili per fare diagnosi di avvengono, fin dai primi mesi, fenomenidi tune-talking con scambi sociali di sguardi, sorrisi e vocalizzazioni che si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] impegnato più nell'accurata descrizione di fatti e difenomeni che nella enunciazione di teorie generali. Tale indirizzo ingrandimento ottico, la presenza di una fitta trama di condotti (trachee e tracheidi) per il trasporto della linfa che, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] lo stetoscopio era diventato un cilindro di legno incernierato nel mezzo per facilitarne il trasporto.
Nelle due edizioni del suo il fenomeno dell'aumento di risonanza alla percussione (1839), Traube e Potain descrissero il ritmo di galoppo e ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] potendo oscillare dalla misurazione di un particolare parametro fino alla riproduzione in laboratorio di un fenomeno naturale. Qualunque sia la stabulazione, il trasporto e il maneggio di cavie, conigli, gatti, cani e, in genere, di tutti gli animali ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] a rocce dure se ne affiancavano di più tenere. Nel secondo caso, i materiali trasportati dai fiumi, in quantità tanto di noduli di diametro variabile da pochi millimetri a un decimetro. La loro presenza e composizione viene attribuita a fenomenidi ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] piede specializzato come quello umano per la corsa e per il trasportodi pesi; non riescono a girare la testa velocemente come possono riprendono il tema di fondo: per ognuna delle tecniche del corpo siamo di fronte a un fenomeno biosociologico. Ciò ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] , pp. 21-24), secondo il quale i "polipi" erano un fenomeno post mortem e la sintomatologia accusata da Patin era da ascrivere all'aneurisma quale, secondo il sistema anatomo-fisiologico di Galeno, avviene un trasportodi bile nera, o atrabile, dalla ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] della sua funzionalità: il fenomeno è imputabile all'azione del di cibo porta a un'attivazione della catena del trasporto degli elettroni a livello mitocondriale, aumentando la percentuale di escape di radicali liberi dell'ossigeno. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] nell'ambiente, la presenza di una cavità interna facilita anche il trasportodi materiale da una parte all degli Antropoidei. Questo fenomeno deriva probabilmente da un adattamento di questi animali alla vita nomade e all'abitudine di portare con sé ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...