OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] biologici. La fisiologia del muscolo involve il fenomeno della contrazione mentre l'attività basilare delle ghiandole è spiegata con i concetti ditrasporto della membrana cellulare e di sintesi molecolare.
Mentre un trattamento qualitativo come ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] modello matematico, la cui soluzione sia in grado di descrivere il particolare fenomenodi interesse con l'approssimazione desiderata.
Infatti, come per la maggior parte dei problemi di matematica applicata e industriale, la profonda complessità che ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] corpo della pianta, che avviene schematicamente secondo due correnti, una ascendente (soluzioni acquose diluite di sali assorbite dal terreno per mezzo delle radici e trasportate, nei vasi legnosi, verso l’alto, fino nelle foglie e negli altri organi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] a diversi giorni. I meccanismi molecolari responsabili di questi fenomeni, quantunque molto diversi tra loro, sembrano dipendere quale la via visiva corrispondeva semplicemente al trasporto dell'informazione, mentre la consapevolezza della percezione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] pulviscolo e molto più in contatto con eventuali agenti trasportati dal sangue circolante.
Uno dei fatti più evidenti, nel in una zona in cui il contenuto intestinale, terminati i fenomenidi assorbimento, è meno fluido ed è costretto a un soggiorno ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] serie di limitazioni di natura fisica e ingegneristica. Fenomeniditrasportodi materia condizionano sovente l'efficienza di un catalizzatore. Nel caso di catalizzatori immobilizzati, le cui particelle (a forma di sferette, di granuli, di filamenti ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] più ambizioso è il programma ditrasportare l'acqua da uno Stato all'altro, oppure di farle superare la cresta spartiacque, isolante. Riferendoci al nostro modello molecolare, questo fenomeno potrebbe essere spiegato con l'allungamento dei legami ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] livello di polarizzazione della membrana neuronale è mantenuto dal trasporto attivo di ioni, specialmente di si diffondono poi ad altre regioni ipsilaterali, presentano il fenomenodi waxing and waning e non sembrano determinare una compromissione ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] sono invece in grado di penetrare nel nucleo di cellule non proliferanti sfruttando sistemi ditrasporto attivo attraverso i di integrazione e soprattutto alla risposta immune contro le cellule trasdotte, un fenomeno assai rilevante nei vettori di ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] presinapsi non vengono trasportati ai loro siti di azione individualmente ma in pacchetti ditrasporto, ossia in sinaptica a lungo termine sia la base cellulare dei fenomenidi apprendimento e memoria.
Rapporti funzionali tra neuroni e cellule ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...