La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] assume che gli enzimi dei sistemi ditrasporto elettronico e di sintesi dell'ATP siano localizzati nelle Schenectady, New York, per le scoperte sperimentali sui fenomenidi tunneling nei semiconduttori e nei superconduttori.
Brian David Josephson ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] veloce del sistema ditrasporto ‛rapido'.
Mentre l'attività sintetica del soma è essenziale per la produzione di materiali, il trasportodi questi lungo l del circuito locale di corrente in una giunzione efaptica, con il fenomenodi gran lunga più ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] fig. 28 (curva a) ne descrive la forma in condizioni isometriche di registrazione. Dopo un breve periodo di latenza, dovuto alla conduzione nervosa e ai fenomenidi accoppiamento tra eccitazione e contrazione, descritti in precedenza, si sviluppa la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] anche per studiare reazioni chimiche veloci e fenomenidi risonanza magnetica dipendenti dal tempo. Ernst di giugno di avere sintetizzato un gene artificiale; si tratta di un gene che codifica per la produzione dell'acido ribonucleico ditrasporto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] e scompaiono, per quanto l'andamento e l'entità di tale fenomeno non siano ancor stati esattamente assodati; da tempo è microscopiche hanno consentito di mettere in evidenza morfologicamente le modalità ditrasportodi materiali attraverso la parete ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] di appartenenza del radionuclide o le caratteristiche della sostanza di cui fa parte. È necessario conoscere le modalità di ‛trasporto i fenomenidi accumulo ambientale di radionuclidi a vita lunga, nonché i fenomenidi accumulo biologico di taluni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e ne ottengono lo spettro in forma ossidata e ridotta. I fenomenidi ossidoriduzione del citocromo rivelano il diretto interessamento del ferro confermandone l'importanza nel trasporto del potere riducente.
Scoperta la struttura a doppia elica della ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] intrafusale a sacco. Questo è un nuovo esempio di un fenomenodi adattamento dipendente in larga misura da fattori estranei è ancora aperto e in alcuni Elasmobranchi serve a trasportare particelle di sabbia nel sacculus, si chiude e forma un sacco ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] causano rilevanti cali di flusso.
Un ruolo importante nell'accentuazione di un fenomeno ostruttivo, fino a competono con gli ioni calcio tanto a livello dei meccanismi ditrasporto transmembranale, quanto a livello dell'ATP-asi miofibrillare (v ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] e b) ingestione della particella; 3) digestione (o trasporto) della particella all'interno del fagocita.
La migrazione del singola particella è in grado di evocare un distinto fenomenodi fagocitosi, con formazione di un vacuolo contenente quindi ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...