Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] di un'essenziale partitura musicale (v. Lorelle, 1974). Il passaggio dalle società della caccia a quelle a economia agricola non ha attenuato il fenomeno cioè il trasportodi un cadavere dalla casa alla tomba, che all'origine si svolgeva di notte, si ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] atto di un già consolidato fenomeno e solo per correggerne taluni effetti distorsivi. Il gruppo di società nasce dalla valorizzazione di marittime, le attività di fornitura, agenzia, ufficio d'affari, pubblici spettacoli, trasporto e così via, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] la tradizione creata dai maestri medievali, ricca di scritti di carattere matematico, di sistemi di calcolo, di diagrammi e di tavole numeriche.
Le principali fonti disponibili per lo studio dei fenomeni riguardanti quelle che oggi chiamiamo scienze ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di agricoltura intensiva e con un alto grado di complessità tecnologica. Tali agrosistemi intensivi spesso servivano a fronteggiare due opposti fenomeni e, contemporaneamente, di creare vie d'acqua navigabili per il trasportodi uomini e merci. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] chimica di vari tessuti organici, il trasporto interno degli zuccheri nell'organismo, la trasformazione di tali risultati positivi negli Stati Uniti. L'eterosi è un fenomeno osservato talvolta quando varietà o specie strettamente correlate vengono ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] Sono stati più volte indagati sperimentalmente fenomenidi accumulo e di scarico (Abreaktion) dell'eccitazione aggressiva, i maschi entro contenitori di vetro, Tinbergen poté allontanarne uno dal suo territorio e trasportarlo verso la zona occupata ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ecc.).
Cenni storici
Fra chi giudica il restauro come un fenomeno moderno (da E. Viollet-le-Duc a R. Bonelli trasporto dei templi dell'isola di Philae). Le motivazioni di questo tipo di restauro architettonico (concettualmente analogo a modalità di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] edifici preesistenti. Questo stesso fenomeno, ben documentato nella necropoli di Porto, trova riscontro anche in Mediterraneo, ma anche nelle province occidentali dell'Impero. Il trasporto del defunto avveniva con il feretrum portato a spalla da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] rame, quest'ultimo, verosimilmente, in forma di lingotti facilmente trasportabili e pronti per essere fusi. Per quanto riguarda i monili di pietra e di conchiglia, i dati rendono conto di due fenomeni diversi eppure strettamente interrelati: all ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] potendo oscillare dalla misurazione di un particolare parametro fino alla riproduzione in laboratorio di un fenomeno naturale. Qualunque sia la stabulazione, il trasporto e il maneggio di cavie, conigli, gatti, cani e, in genere, di tutti gli animali ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...