Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di tale area è detta lunghezza di migrazione.
Geografia
Geografia fisica
Fenomenodi spostamento di entità varie; così, per es., si parla di dovuti a correnti fluviali, marine o aeree o al trasporto da parte di altri animali o dell’uomo. Le m. sono ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] mezzi ditrasporto, le lavorazioni industriali e artigianali, gli impianti di servizi, l’abuso di mezzi di amplificazione sonora ecc.
La fonte di ma non vanno sottovalutati gli effetti riconducibili a fenomenidi stress.
Per evitare l’i. acustico si ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] , per es., la duplicazione del DNA o la catena ditrasporto degli elettroni dall’acqua al NADP+ nella fotosintesi, non possono inoltre, a ciascun livello di entità biologiche la v. artificiale studia una varietà difenomeni quali la riproduzione, la ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] il movimento delle vescicole dell’apparato di Golgi e vari tipi ditrasporto intracellulare.
Sono disponibili numerose tecniche nell’escreato emorragico dei cardiopatici mitralici, con fenomenidi stasi polmonare.
Cellule RA
Dette anche ragociti, ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] la via principale ditrasporto e di a. dei lipidi (sotto forma di glicerina e acidi grassi); sali, zuccheri e protidi (sotto forma di peptoni e amminoacidi) seguono invece la via venosa.
A. farmacologico
Il complesso dei fenomeni per cui un ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] fluido e interfaccia, per un unico coefficiente ditrasportodi materia, calcolabile correlando, per mezzo dell’analisi struttura del mezzo.
I fenomenidi d. a cui in un solido cristallino dà luogo un fascio di radiazioni corpuscolari sono analoghi, ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] malattie trasmesse anche per altre vie non danno fenomeni locali, in quanto gli agenti causali passano di t. per il solo fatto ditrasportare minore potenza a distanze inferiori e con livelli di tensione inferiori (132 kV, 66 kV). Le reti di ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] nuova situazione, una modificazione dell’andamento del fenomeno.
La v. di fase e di gruppo, di propagazione di un’onda (➔), sono relative alla propagazione della perturbazione ed al trasporto dell’energia.
La v. di fuga è la v. iniziale minima che ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] ditrasporto poggiante su alluvioni più grossolane. È invece eluviale lo strato di terreno fenomenidi inquinamento chimico dovuti a pratiche non appropriate di smaltimento di reflui e di rifiuti industriali. Anche le discariche incontrollate di ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] (fino al 1580). Il moltiplicarsi di fogge e termini tecnici per definirle non è fenomeno del momento; non solo i commerci l’ago, il crochet e il dispositivo ditrasporto (➔ cucitura).
d) Uso di componenti accessori e rifiniture. - Si intendono per ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...